La Scuola primaria propone un tempo scuola di quaranta ore, 8.30 - 16.30 dal lunedì al venerdì, che negli anni ha assunto un valore pedagogico e culturale notevole poiché consente di applicare metodologie e strumenti operativi che lasciano ai bambini tempi di assimilazione e apprendimento distesi, è possibile tornare su temi affrontati nelle varie discipline permettendo agli alunni di sperimentare linguaggi e percorsi diversi al fine di trovare quello più consono a ciascuno, sempre all'interno di un progetto organico e unitario predisposto dal team docente.
Il tempo pieno favorisce un'alfabetizzazione culturale più ricca e operativa perché più vicina alle modalità dello sviluppo cognitivo e psicologico proprio dei bambini fino ai dieci anni.
Le discipline di norma sono raggruppate in umanistiche e scientifiche, fatta salva diversa aggregazione epistemologicamente accettabile sulla base di una gestione ottimale delle risorse; l’orario settimanale di 40 ore è articolato tenendo conto del tempo dedicato al pranzo e di un minimo e di un massimo di ore per disciplina così definito:
Disciplina | Minimo | Massimo |
---|---|---|
Italiano | 6 | 8 |
Matematica | 6 | 8 |
Storia/geografia | 3 | 4 |
Scienze | 2 | 3 |
Educazione motoria | 2 | 2 |
Arte e immagine | 2 | 2 |
Musica | 2 | 2 |
Inglese | 1 | 3 |
IRC/Attività alternativa | 2 | 2 |
Le attività di programmazione didattica sono svolte alternativamente in riunioni di team docente di classe, per area e in riunioni di plesso, secondo un calendario stabilito all'inizio dell'anno scolastico e approvato dal Collegio.