Gli incontri, la partecipazione a iniziative e progetti, le uscite didattiche, i campi scuola… e tutte le attività che, attraverso percorsi didattici ed educativi più flessibili, stimolano nuovi interessi e occasioni per conoscere e sperimentare nuovi metodi di lavoro, contribuendo ad accrescere il piacere di stare a scuola insieme.
2013-2014
5 giugno 2014
Il progetto, realizzato dalla classe 5B della Scuola primaria Leopardi e dalla classe 1"O" della Scuola secondaria di primo grado Belli, ha permesso di condividere un’esperienza di drammatizzazione in lingua madre e in lingua tedesca, promuovendo nei partecipanti l'incontro, la consapevolezza sociale, la comprensione, la possibilità di proporsi, assumendo comportamenti orientati alla solidarietà e all'accoglienza.
L'attività teatrale è stata funzionale allo sviluppo e alla valorizzazione delle capacità comunicative dei ragazzi ed ha significato molto nel lavoro di soluzione delle piccole difficoltà quotidiane quali l’insicurezza, la timidezza, la difficoltà di esprimere le proprie emozioni e di interagire con gli altri.
Lo spettacolo è stato rappresentato giovedi 5 giugno presso il Teatro della Scuola, via Col di Lana 5.
2013-2014
febbraio 2014
L'anno scorso l'Istituto Superiore di Sanità ha coinvolto la classe III D della scuola primaria "Giacomo Leopardi" e la classe II B della scuola primaria "Pistelli" - attuali IV D e III B - in un progetto di sensibilizzazione sulle malattie rare teso alla realizzazione di una video-favola che ha sfruttato la fantasia narrativa ed espressiva dei bambini costituendo l'esito di un lavoro congiunto, condotto da esperti di comunicazione, da una pittrice di arte digitale, da due psicologhe da anni impegnate su questo delicato fronte e ovviamente dalle maestre che così generosamente hanno aderito all'iniziativa.
Nello specifico, il progetto si è posto come obiettivo la stesura di una favola animata che utilizzasse, nella trama, gli stimoli e le sensazioni dei bambini e la successiva realizzazione di disegni che, intrecciandosi con quelli firmati dall'artista Vera Puoti, dessero corpo alla parte grafica del prodotto finale.
La progettazione di una video-favola per diffondere il tema delle malattie rare nasce da alcuni presupposti indicati chiaramente da un documento dell'European Organisation for Rare Disease (Eurordis) dove si spiega come una delle principali e specifiche difficoltà nella gestione di queste patologie sia rappresentata dall'isolamento dei malati nella vita affettiva, sociale e scolastica.
In un momento tanto cruciale dal punto di vista etico ed educativo quale è quello attuale, questo progetto intende dunque porre al centro dei suoi obiettivi il tema dell'inclusione e dell'integrazione, offrendo ai piccoli cittadini di domani l'opportunità di una riflessione che, attraverso un intervento metodologicamente creativo ed efficace, li aiuti a comprendere la bellezza del diverso e, ancor meglio, il valore umano di ogni singolo individuo, al di là di eventuali limiti o deficit.
Mercoledì 12 febbraio i bambini delle due classi coinvolte nell'iniziative hanno avuto modo di incontrarsi nella sala teatro della Vaccari per vedere insieme la video-favola e confrontarsi sull'esito del laboratorio cui hanno partecipato.
All'incontro, oltre naturalmente alle dirigenti Carla Costetti e Brunella Maiolini, hanno partecipato i genitori degli alunni e il personale delle due scuole.
La presentazione ufficiale della video-favola, si è svolta mercoledì 26 febbraio presso il Ministero della Salute. È stato illustrato il metodo con cui sono stati realizzati i laboratori interdisciplinari a cui hanno partecipato - come già accennato - insegnanti, esperti psico-sociosanitari, artisti e medici, che hanno contribuito a costruire il racconto insieme con i bambini.
Il debutto della video-favola (disponibile on-line sul sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it e dunque utilizzabile come progetto pilota da altre scuole) è stata l'occasione per premiare gli alunni che hanno dato vita ai personaggi e alle trame.
La video-favola è stata realizzata nell'ambito di un accordo tra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute, in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, UNIAMO – Federazione italiana malattie rare, Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e con il patrocinio del Vicariato di Roma.
La realizzazione della video-favola è stata il contributo della scuola primaria alla settima Giornata mondiale delle malattie rare e ha favorito la sensibilizzazione sul tema delle malattie rare, sull'inclusione e l'integrazione nelle classi.
2012-2013
15-16 marzo 2013
La Scuola Leopardi partecipa all'iniziativa promossa da Legambiente su tutto il territorio nazionale.
La XV edizione della Giornata Nazionale del Volontariato dedicata alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado è dedicata quest'anno al tema La scuola come laboratorio di bellezza.
Si ringraziano tutti i bambini che hanno generosamente e con spirito collaborativo partecipato alla giornata, rendendo la loro scuola ancora più bella
2012-2013
ottobre 2012
I bambini delle classi quinte B e C parlano con Simona Filippini di crisi, di lavoro, del loro futuro e offrono i loro volti e i loro sogni per un bel video immediato e diretto su questi temi.
Il video di Simona Filippini (ex mamma della Leopardi) è stato proiettato nell'ambito della mostra fotografica sul lavoro che è ospitata a Macro-Testaccio. A questo video hanno prestato i volti i bambini delle classi quinte B e C, durante alcuni incontri in cui hanno parlato con lei di una cosa da grandi: il lavoro.
(dalla NewsLetter CAMERA21)
Nell'ambito di FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma CAMERA21 ha realizzato il progetto IN/OUT, ritratti sul lavoro.
Un'idea di Simona Filippini, fotografie di Simona Filippini ed Eva Tomei con la collaborazione di Gaia Geneston, Silvia Muzzioli ed Eliana Bambino, montaggio video di Adalberto Gianuario, musiche di Mauro D'Alessandro, Marco Brezza e Jabu Groove. Una produzione CAMERA21 per FotoGrafia.
Abbiamo ritratto 134 persone presso i Centri per l'Impiego della Provincia di Roma, chiedendo ad ognuno la propria qualifica professionale, poi ci siamo recate presso la Scuola Elementare Giacomo Leopardi di Roma dove abbiamo ritratto 34 bambini di 5a elementare ai quali abbiamo chiesto cosa vorranno fare da grandi.
Per l'XI edizione di FOTOGRAFIA 2012, il cui tema è il Lavoro, CAMERA21 sceglie di puntare il proprio obiettivo sulle aspirazioni della classe lavoratrice contemporanea e futura, di ascoltare le aspirazioni, i bisogni e le angosce dell'umanità che popola, soprattutto in questo periodo dell'anno, i Centri per l'Impiego della Provincia di Roma. In un momento in cui la disoccupazione è ai massimi storici, nel mezzo di una crisi economica che coinvolge tutto l'occidente, il lavoro non è solo un'esigenza di realizzazione individuale ma mezzo di sopravvivenza e unico strumento d'inclusione sociale.
In/Out, dentro o fuori, in un paese come l'Italia, perlopiù sprovvisto di ammortizzatori sociali, non esistono vie di mezzo o sfumature di grigio.
E i bambini? Ai quali viene chiesto sorridendo: cosa vuoi fare da grande? Dal loro punto di vista il lavoro è ancora espressione della personalità, delle qualità individuali, specchio dei valori e dei sogni dell'individuo, così come riportato dalla nostra Costituzione? Sono capaci i bambini di immaginare il lavoro del futuro?
Proiezione presso la Sala Conferenze di Porta Futuro - via Galvani 108 Roma
Interventi di:
Proiezione al Macro Testaccio nell'ambito di FotoGrafia Festival Internazionale di Roma - piazza Orazio Giustiniani 4
2012-2013
15 ottobre 2012
La classe 3ªB ha partecipato alla trasmissione radiofonica GR1 Ragazzi in onda lunedì 15 ottobre.
La conduttrice Francesca Romana Ceci ha illustrato il tema affrontato con i nostri alunni:
Nel programma ci occuperemo di corretta alimentazione, dei progetti che riguardano le scuole su questo tema, dato che il giorno dopo è la giornata mondiale dell'alimentazione e che ieri è stata la giornata dell'obesità. Lo spirito del programma è quello di dare il punto di vista dei bambini e dei giovani e di farli parlare delle proprie esperienze. Mi piace molto il progetto dell'orto didattico e vorrei che qualche bambino lo spiegasse così come farli parlare di quello che mangiano, di quello che sanno su questo argomento, su ciò che fa bene e fa male, ed esporre anche i loro dubbi e i perché con domande da girare poi ad alcuni esperti che avremo in collegamento.
La puntata con gli interventi dei ragazzi: Gr1 Ragazzi del 15/10/2012
2012-2013
Anno scolastico 2012-2013
Organizzare una biblioteca in classe e a scuola promuovere la libera lettura come attività scolastica presentare, consigliare e recensire i libri letti visitare biblioteche e librerie di quartiere incontrare autori per ragazzi intervistare genitori e amici sulle letture preferite… ed ecco che a poco a poco cresce… il vizio di leggere!
Servizio su tg1online ›