Ingressi 14 settembre:
dalle ore 8.15 alle ore 8.45 entreranno le classi II-III-IV-V
alle ore 10.00 entreranno le classi I dal cancello centrale (
solo per il primo giorno scuola) che saranno accolte dalla dirigente scolastica dott.ssa Carla Costetti
Ingressi dal 15 al 18 settembre:
tutte le classi entreranno dalle ore 8.15 alle ore 8.45, gli alunni raggiungeranno la classe di appartenenza in ordine di arrivo senza creare assembramenti all'esterno del perimetro scolastico.
Collocazione classi:

settore 1: le classi dei pad 1, 2, 3, 4 entreranno dal cancello principale della scuola (sbarra)
settore 2: le classi dei pad 10, 11, 12, 9 entreranno dal cancelletto pedonale
settore 3: le classi dei pad 6, 7, 8 entreranno dal cancello del padiglione 4
Pad 1: 4C (compresa auletta)
Pad 2: 4A
Pad 3 e verande: 5A e 5B (verande), 3D
Pad 4 e verande: 5C e 5D (verande), 3C
Pad 6 e verande: 2A, 2B, 2C e 2D
Pad 7 e verande: 1A e 1B (verande)
Pad 8 e verande: 1C e 1D (verande)
Pad 9: 3A
Pad 10: 4B
Pad 11: 4D
Pad 12: 3B
Servizio refezione scolastica: il servizio mensa sarà attivo già dal 14 settembre articolato in due turni: il primo alle ore 12.00 e il secondo alle ore 13.00 entrambi con modalità mista (sia servizio in refettorio sia servizio in classe con lunch-box).
Uscita da scuola (valida dal 14 al 18 settembre):
L'uscita avverrà dopo la mensa con la seguente modalità:
- le classi prime usciranno alle ore 13.00 dal cancello del padiglione 4, le classi 4A, 4C e 4D usciranno sempre alle ore 13.00 ma dal cancello principale;
- Le classi 3B e 3A usciranno alle ore 13.15 dal cancello pedonale, le classi 3C e 3D usciranno alle ore 13.15 dal cancello del padiglione 4;
- Le classi 5C e 5D usciranno alle ore 13.30 dal cancello del padiglione 4;
- Le classi 2A, 2B, 2C, 2D usciranno alle 13.30 dal cancello principale;
- Le classi 5A e 5B usciranno alle 13.40 dal cancello principale, la 4B uscirà alle ore 13.45 dal cancello pedonale.
N.B: Per misure di sicurezza e misure Covid non è consentito lìingresso a scuola dei genitori. I bambini entranti in classe prima potranno essere accompagnati al padiglione, per i primi giorni,
da un solo genitore obbligatoriamente munito di mascherina.
Pubblicato il 11/09/2020
I primi giorni della ripartenza al “Belli”
Care ragazze e cari ragazzi, care mamme e cari papà,
Manca ormai poco. Questa è la scansione dei primi tre giorni della prossima settimana, dove cercheremo tutti insieme di prendere famigliarità con spazi, abitudini e rituali, totalmente diversi da quelli a cui eravamo abituati all'interno dell'ambiente scolastico. Proprio per questo è stata decisa la seguente scansione, riservando ad ogni ordine di classe una "giornata particolare".
LUNEDÌ 14 SETTEMBRE
In entrambe le sedi ingresso riservato
solo alle
terze classi: accoglieremo ogni classe ripartita in due aule diverse e i professori si alterneranno in ogni aula. Potrete entrare, rispettando le distanze di sicurezza tra le ore 8.00 e le ore 8.30; uscirete fra le 11.45 e le 12:15.
MARTEDÌ 15 SETTEMBRE
Nella sede di via
Mordini, ingresso riservato
solo alle
prime classi: sarà la dirigente ad accogliere le ragazze e i ragazzi di prima media con un orario scaglionato che sarà
comunicato sul sito lunedì.
Nella sede di via
Col di Lana, ingresso riservato
solo alle
seconde classi: accoglieremo ogni classe ripartita in due aule diverse e i professori si alterneranno in ogni aula. Potrete entrare, rispettando le distanze di sicurezza tra le ore 8.00 e le ore 8.30; uscirete fra le 11.45 e le 12.15.
MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE
Nella sede di via
Col di Lana, ingresso riservato
solo alle
prime classi: sarà la dirigente ad accogliere le ragazze e i ragazzi di prima media con un orario scaglionato che sarà
comunicato sul sito martedì.
Nella sede di via
Mordini, ingresso riservato
solo alle
seconde classi: accoglieremo ogni classe ripartita in due aule diverse e i professori si alterneranno in ogni aula. Potrete entrare, rispettando le distanze di sicurezza, tra le ore 8.00 e le ore 8.30; uscirete fra le 11:45 e le 12.15.
Sempre sul sito vi daremo quanto prima notizia sulle modalità di organizzazione per condividere insieme serenità e sicurezza.
Pubblicato il 11/09/2020
Richiesta smentita
Poiché su segnalazione di alcuni genitori dalla versione on line del Messaggero pubblicata in data odierna risulta che l’I.C. Parco della Vittoria farebbe slittare l’apertura della scuola al 24 settembre, si chiede di smentire la notizia diffusa perché non veritiera, dedotta o fatta circolare da fonti non ufficiali.
Pubblicato il 09/09/2020
Comunicato settembre 2020
Cari, carissimi genitori,
ho atteso fino ad oggi fiduciosa di potervi dare delle informazioni che corrispondessero alle attese di noi tutti; purtroppo non è così perché nonostante il lavoro e l'impegno di quanti ci hanno supportato, aiutato e consigliato, lo scenario che si prospetta non risponde assolutamente a quello che avremmo desiderato e per il cui ottenimento tante persone hanno rinunciato al riposo, alle ferie, ai giusti e doverosi impegni familiari.
Alla data odierna:
- Non sono arrivati i banchi monoposto, neppure quelli che abbiamo ordinato in luglio,
- abbiamo ancora troppe cattedre libere (docenti che devono essere nominati con procedure non di pertinenza della scuola) per cui dovremo limitare le ore di lezione,
- devono essere nominati molti docenti di sostegno,
- sono in servizio pochissimi Collaboratori scolastici,
- devono essere ancora svolti gli usuali interventi manutentori previsti per l'inizio dell'anno scolastico compreso lo sfalcio dell'erba dove indispensabile,
- non è stato nominato il Direttore dei Servizi generali amministrativi,
- l'organico della Segreteria è ancora incompleto,
- non sappiamo ancora se saranno autorizzate le pedonalizzazioni temporanee delle strade su cui affacciamo gli ingressi delle nostre sedi, in modo da permettere entrate e uscite scaglionate, senza assembramenti e senza pericolo (soprattutto nella scuola Primaria),
- abbiamo situazioni logistiche "provvisorie" in attesa che si completino gli iter sollecitati, sostenuti, richiesti sui quali non abbiamo possibilità di intervenire,
- non sappiamo se e quali docenti avranno diritto ad assentarsi in quanto rientranti nella categoria "fragili",
- i materiali di scarico lasciati dalle Ditte che hanno interrotto i lavori causa Covid non saranno rimossi perché non rientranti nell'appalto comunale di rimozione degli arredi deteriorati
Per tutto quello che ho esposto (e certamente è sfuggito qualche aspetto) non posso darvi garanzie di pieno funzionamento, almeno in queste prime settimane, posso però darvi la certezza che, come sempre, le persone continueranno ad impegnarsi affinché i nostri alunni possano riprendere a studiare nelle migliori condizioni possibili anche se con regole diverse dal passato e qualche limitazione in più. Sarà importantissimo che tutti si attengano alle indicazioni fornite dalla Scuola e alle prescrizioni del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) in modo da abituarsi ad una routine rispetto alla quale potranno essere apportati miglioramenti e revisioni, applicabili solo se tutti faranno propri i comportamenti previsti.
Le informazioni circa gli orari di ingresso ed uscita, lo scaglionamento delle classi ed i relativi accessi differenziati saranno resi noti tramite sito della Scuola (
www.scuolabelli.it) oltre che con una cartellonistica in loco.
Le sezioni di appartenenza per gli alunni del primo anno della scuola secondaria saranno resi noti a partire da giovedì p.v. tramite affissione elenchi nella sede di via Mordini (con ingresso scaglionato e obbligo di mascherina) e centralino anche se fornito di una sola linea telefonica.
Per la scuola Secondaria i libri di testo sono pubblicati sul sito dell'Istituto.
Nonostante tutto, anzi a maggior ragione, Buon anno scolastico!
Pubblicato il 09/09/2020
Convenzione IDI - test sierologici
Carissimi genitori,
l'Istituto Comprensivo ha stipulato una convenzione con l'IDI per l'esecuzione di test sierologici rapidi capillari per la ricerca degli anticorpi specifici di SARS‐CoV‐2 da parte degli studenti dell'Istituto Comprensivo Parco della Vittoria, che intendano volontariamente sottoporsi a tale accertamento diagnostico, Vi informiamo che presso la struttura sanitaria sarà possibile effettuare il
Test Covid Rapido con metodologia CROMATOGRAFIA LATERALE, ovvero un immunodosaggio a flusso laterale con rilevazione qualitativa degli anticorpi in campioni di sangue capillare da puntura sul polpastrello. Per il suddetto esame, è stato riservato agli studenti un costo unitario di Euro 15,00 (quindici/00).
- (
Leggi tutto...)
Pubblicato il 04/09/2020
Assunzione in servizio 01/09/2020
Si comunica che il personale docente e ATA (neo-immessi, trasferiti, assegnati, incaricati, ecc), tenuti all’assunzione in servizio in data 01/09/2020, dovrà presentarsi presso la sede di via Mordini, 19 rispettando il seguente orario:
dalle 08.30 alle 09.30 personale ATA
dalle 09.30 alle 10.30 docenti scuola primaria
dalle 10.30 alle 11.30 docenti scuola sec. di primo grado
Si ricorda che l’ingresso presso gli Uffici sarà gestito seguendo le norme COVID-19 e consentito solo con l’uso della mascherina.
Pubblicato il 25/08/2020
Riapertura dei termini di presentazione della domanda di tariffa agevolata servizio di refezione scolastica a.s. 2020/2021
A seguito della nota QM n. 4821 del 19/02/2020, con la quale lo scrivente Dipartimento ha comunicato i termini (
Leggi tutto...)
Pubblicato il 19/08/2020
Uniti a distanza: l’Orchestra Col di Lana esegue “Libertango” di A. Piazzolla

Ringraziamo tutti coloro che si sono impegnati affinché passioni, emozioni e serietà continuassero ad essere il leitmotiv di queste lunghe settimane e coloro che hanno continuato a lavorare con dedizione senza mai risparmiarsi e accompagnamo questo documento con la considerazione che ha dato spunto al lavoro:
“Ho riflettuto sulle difficoltà che il periodo di quarantena ha creato ai musicisti, studenti e professionisti. Gli allievi del nostro istituto scolastico non sono stati esclusi da questa clausura forzata: per gli ultimi mesi di scuola non si sono potuti riunire per provare e condividere la gioia di fare musica d’insieme; da ciò è derivata l’impossibilità di effettuare un saggio di fine anno scolastico.
Per tali motivi ho proposto di organizzare e concertare in collaborazione con i docenti di strumento e con il M°. Andrea Tosi, l’esecuzione di un brano per orchestra virtuale (brano proposto: “Libertango” di Piazzolla).
Lo scopo di questo progetto, quindi, è quello di lasciare un ricordo prezioso del periodo che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo; un lavoro che ha coinvolto, nei limiti del possibile, tutti, alunni, genitori, docenti ed istituto scolastico.
Grazie, ragazzi, complimenti, siete stati bravissimi!
Pubblicato il 27/07/2020
Pubblichiamo la lettera aperta del Presidente del Consiglio di Istituto ai genitori della scuola Primaria e della scuola Secondaria
Carissimi genitori,
Vi scrivo alla fine di un anno scolastico particolare, che ha visto la nostra Comunità affrontare una sfida inaspettata ed una emergenza sanitaria e sociale devastante. I nostri ragazzi sono stati dei veri "eroi silenziosi", tutte le Vostre famiglie hanno collaborato attivamente con la Scuola, che ha posto in essere tutto quanto possibile per garantire la continuità didattica ed educativa. Oggi la sfida si rinnova: riportare i ragazzi in classe in sicurezza, con modalità che garantiscano il diritto alla salute, il diritto allo studio, la tutela dei ragazzi più deboli e con bisogni specifici, l'ingresso sereno delle prime classi di entrambi i cicli, assicurando alle famiglie il minor impatto organizzativo possibile. La Dirigenza, i docenti e il Consiglio di Istituto stanno lavorando senza sosta, alla luce di indicazioni e linee guida in costante evoluzione e con il lavoro anche di professori con contratto scaduto, che per professionalità e dedizione continuano a collaborare con noi. La componente genitori, appena conosciute le ipotesi formulate, ha contribuito e sta contribuendo alla ricerca di miglioramenti ed aggiustamenti. Nello specifico, sono state mappate le tre sedi con ipotesi di sistemazione degli alunni e di conversione di spazi in ambienti idonei alla didattica, reperiti spazi esterni per consentire alle orchestre della scuola secondaria di non interrompere l'attività, acquisiti arredi idonei alle normative ad oggi in vigore, avviato contatti con l'Ente Locale per la definizione dei lavori necessari alla ripresa in sicurezza. Le soluzioni stanno, quindi, nascendo e saranno oggetto di comunicazione, non appena definitive e coerenti. Vi invito a non ascoltare inutili "voci di corridoio" ed a mantenere fiducia nell'Istituzione Scolastica.
CI VEDIAMO A SCUOLA!
Giorgia Clementi
Presidente del CDI
Pubblicato il 23/07/2020
Pubblichiamo molto volentieri l’esperienza della sezione musicale di via Mordini realizzata nonostante il lockdown

Il brano è stato costruito ed eseguito ex novo a distanza continuando la tradizione di puntare su brani originali e intriganti.
Il brano è della cantante brasiliana Adriana Calcanhotto una canzone di amore sull'affetto e i sentimenti derivanti dalla distanza...niente di più appropriato.
Ringraziamo quanti si sono adoperati per la realizzazione di questa testimonianza di Musica d'insieme.
Pubblicato il 22/07/2020
C'era una volta... una mostra!

Gli alunni della V D, della sede Leopardi hanno partecipato con le loro "opere" alla mostra artistica in onore dell’immenso Rodari, che si terrà il 19 luglio a Tolfa, presso il polo culturale, nell’antico chiostro.
Ciascun giovane autore ha scelto di rappresentare liberamente una "favola" a cui ha ritenuto di volersi ispirare, secondo la propria sensibilità artistica.
Pubblicato il 19/07/2020
Adempimenti alunni future classi prime, a. sc. 2020-21.
Si rendono noti gli adempimenti previsti per gli alunni delle future classi prime, a. sc. 2020-21.
Consegnare nelle portinerie delle sedi Col di Lana e Mordini dalle 09.00 alle 13.00 (dal lunedì al venerdì) i seguenti documenti evidenziando all'esterno del plico chiuso: Documenti alunno (nome e cognome) iscritto per a. sc. 20-21
- Pagella inerente l'ultimo anno di scuola
- Certificato delle competenze
- n. 2 foto formato tessera
- copia della ricevuta di avvenuto versamento di euro 30.00 come con tributo annuale finalizzato al miglioramento dell'offerta formativa.
N.B. Il versamento può essere effettuato con
bollettino di c/c postale n. 1009456326 intestato a I.C. "Parco della Vittoria"
causale: contributo a. sc. 2020-21 oppure con
bonifico bancario CODICE IBAN IT 25 J 07601 03200 001009456326.
La documentazione dovrà essere consegnata entro il 31/07/2020.
Si rammenta che l'accesso alle portinerie prevede la presenza di una persona alla volta, con obbligo di mascherina.
Pubblicato il 09/07/2020
La 1Q festeggia, con Biblioteche di Roma, i 100 anni di Rodari!

Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari la 1Q ha partecipato al progetto Rodari on-line, promosso dall’Istituzione Biblioteche di Roma ed aperto ai Bibliopoint che si sfideranno a dicembre in un contest di lettura espressiva nell’ambito del Festival della Lettura ad alta voce 2020, organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell).
Le alunne e gli alunni della 1Q sono stati dunque invitati a scrivere racconti di ispirazione rodariana, che hanno poi illustrato in modo originalissimo realizzando collage animati con oggetti reperiti in casa.

Per quanto riguarda la tecnica di scrittura la classe si è ispirata al principio del "binomio fantastico" espresso da Rodari nella Grammatica della Fantasia: le alunne e gli alunni sorteggiavano da un bussolotto dei SOSTANTIVI che dovevano unire in un binomio tramite preposizione: ex. CANE + ARMADIO > CANE con l'ARMADIO/ CANE sull'ARMADIO/ CANE sotto L'ARMADIO. Da qui hanno poi inventato brevi narrazioni che potessero giustificare tali associazioni.

Munari, Arcimboldo, Lionni e la contemporanea Giggia sono stati invece la fonte di ispirazione per la realizzazione dei collages che accompagnano i testi: la reclusione forzata ha trasformato il percorso di esplorazione delle arti in “attività casalinga”, che ha avuto come mezzi artistici esclusivamente elementi presenti nella propria casa.
Immagini e parole sono state prodotte dalle alunne e dagli alunni all’interno di un lavoro di revisione cooperativa che ha visto la classe osservare con attenzione il primo prodotto e suggerire costruttivamente miglioramenti per arrivare a ciò che adesso sta sotto i nostri occhi. Il risultato è stato pubblicato in un ebook sfogliabile a questo indirizzo:
https://issuu.com/letterature/docs/rodari-online3.
Per dettagli sul progetto Rodari on-line si rimanda invece alla pagina dedicata all’interno del sito dell’Istituzione Biblioteche di Roma (
https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/rodari-online/25129).
Pubblicato il 22/06/2020
Matematica per tutti!

La classe 1 sez. O Scuola media Belli, ha partecipato in data 18-19 febbraio 2020 alle selezioni locali matematica per tutti.
Il Concorso nazionale MATEMATICA PER TUTTI è organizzato da Creativamente ToKalon, un progetto nato dall’incontro dell’azienda di giochi da tavolo CreativaMente e l’associazione ToKalon, ente accreditato dal MIUR per formazione personale docente, con il patrocinio della regione Lazio, Università degli studi Roma Tre, Cinecittà World.

Matematica per tutti è un concorso nazionale rivolto agli studenti della scuola primaria, della secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado (I, II, III anno).
Gli alunni della classe I sez. O si sono classificati nei primi 10 posti su scala Nazionale, un gruppo si è classificato al terzo posto, ottimo risultato, peccato non sia stato possibile svolgere le finali, a causa della emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
Pubblicato il 17/06/2020
Concorso di Fotografia

Il concorso di fotografia
#IoFotografodaCasa, promosso dai proff. Gennaro Bernardo, Sara Petrolati e Gianmatteo Busacca, ha invitato gli alunni delle classi seconde e terze dei corsi G, I, Q a riflettere, attraverso la produzione di un'immagine, sul tempo sospeso e sullo spazio esterno e interno durante il lockdown, interrogandosi sul contributo interpretativo che la fotografia produce nella lettura della realtà.
Tema del fotocontest #IoFotografodaCasa:
I muri delle nostre case ci riparano dall'esterno, ci fanno sentire al sicuro o ci soffocano a seconda dei momenti. È il muro ciò che separa, delimita o chiude, l'elemento architettonico che per eccellenza simboleggia il confine, la separazione, l'impedimento, la reclusione, ma anche l'appartenenza e la protezione. Le finestre delle nostre case ci permettono o no di guardare fuori, in opposizione al dentro, di osservare il realismo vuoto e spento delle strade ma anche di volare lontano con la fantasia ad una città troppo affollata, come e più di prima. L'intento dei promotori è quello di dimostrare che la fotografia, in senso progettuale ed esperienziale, sviluppa un valore testimoniale ed identitario di trasformazione e ricostruzione dello spazio, in cui prende forma una sensibilità speciale: quella dell'anima. Ogni scatto si configura nella scelta dell'inquadratura, come l'espressione di un luogo autenticamente nuovo, carico di una potenza espressiva capace di raccontare un significato inedito, una vita nascosta, una dimensione altra, rispetto a quella puramente rappresentata.
Tutti i vincitori si sono distinti per sensibilità artistica e grande creatività.
Un grazie di cuore a tutti gli studenti partecipanti e alla giuria!
Primo posto classi seconde: “
La libertà” di Giovannetti Vittoria 2Q
Primo posto classi terze: “
Un mondo diverso” di VendittiGiulia 3G
Premio foto più votata: “
Cambiamento” di Cascini Carlina 2Q
Pubblicato il 15/06/2020
PROGETTO LA MIA CASA IDEALE

La didattica a distanza non ha fermato la creatività degli Architetti del Belli!
I ragazzi delle classi seconde dei corsi F H M hanno affrontato con entusiasmo il progetto di architettura della loro casa ideale. “Il bello di essere architetto è che puoi camminare nei tuoi sogni” sulla scia di questa citazione negli spazi progettati ognuno ha concretizzato la sua idea di casa, le sue passioni, i suoi sogni.
I ragazzi stessi hanno eletto ognuno per la propria classe il progetto vincitore. Durante le votazioni online ci sono stati diversi testa a testa, alla fine a raccogliere il maggior numero di consensi sono stati: in IIF Alessia Cagnoni, in IIH Francesca Izzi, in IIM Filippo Camerucci.
Complimenti a tutti!
Pubblicato il 11/06/2020
Il triste ricordo per un'amata collega
Ci ha lasciati, a meno di due anni dal suo addio dall’insegnamento, Amalia Cappelli. La ricordiamo, con affetto, stima e rimpianto, sempre piena di idee (il Premio Streghetta non a caso era una sua creatura), grinta ed entusiasmo; la ricordiamo, soprattutto, sempre vicina ai bambini e alle bambine della “Leopardi”, la sua “storica” sede, vicina con l’impegno con cui tante generazioni grazie a lei sono cresciute e diventate belle persone nella più ampia accezione del termine, vicina con la piena disponibilità all’ascolto dell’altro, vicina con il suo pieno sorriso e la sua ironia. La ricordiamo per il suo saper cogliere il bello della vita e per aver saputo educare quanti le erano stati affidati a riconoscerlo.
Tutto il nostro I.C. Parco della Vittoria piange oggi la perdita di una grande donna e di una validissima collega, Amalia Cappelli. Amalia per quarant’anni è stata un punto di riferimento della scuola primaria “Giacomo Leopardi” che, fino a poco più di un anno fa, la vedeva ancora carica di entusiasmo e di passione per i suoi alunni. Chi ha avuto la fortuna di conoscerla, ricorderà i suoi spettacoli teatrali, il suo modo di insegnare sempre nuovo e mai scontato, il suo desiderio di vedere in ogni alunno un potenziale unico, irripetibile. Tutti noi colleghi ci stringiamo con affetto al marito Massimo e alle figlie Lucrezia e Ludovica per rinnovare il nostro affetto e la nostra stima per la cara Amalia.
Pubblicato il 11/06/2020
Cara candidata, caro candidato,
Ci siamo quasi! Eccoti un piccolo promemoria, da tener presente, per affrontare in tutta serenità il momento della presentazione del tuo elaborato:
- Per la presentazione e la discussione del tuo elaborato affidati a un dispositivo fisso (Pc/Mac con microfono e cuffie) e rinuncia per un giorno al tuo tablet o al tuo smartphone: questo perché potrai seguire al meglio il colloquio ed avrai a portata di mano tutti i comandi. Se nel corso di questi mesi di DAD hai avuto difficoltà di connessione, ti consigliamo di avere a disposizione per quel giorno un cavo LAN.
- Scegli un ambiente tranquillo e ben connesso: privilegia una postazione dove non ci siano distrazioni e dove il tuo sguardo sia solo concentrato sullo schermo.
- Connettiti alla personal room del tuo docente referente (vedi l'allegato) 5 minuti prima dell'orario indicato nel calendario degli orali: a questo riguardo ti informo che il 5 giugno saranno pubblicati quelli relativi alle classi 3A e 3N, mentre lunedì 8 giugno troverai gli orali di tutte le altre classi. In questo modo potrai rimediare a eventuali difficoltà dell'ultimo minuto.
- Nel caso tu avessi problemi tecnici non risolvibili, informa via mail delle difficoltà che stai incontrando sia il docente coordinatore sia la segreteria della scuola (quest'ultima potrà solo prendere nota della tua segnalazione).
- Accertati che il tuo nominativo per connetterti corrisponda al tuo cognome e nome: questo per essere immediatamente riconoscibili ed essere ammesso al colloquio.
- In occasione della presentazione del tuo elaborato, tutto il Consiglio di classe vorrà vedere il tuo bel faccino: quindi inquadratura completa del tuo volto e niente controluce.
- Una volta ben inquadrato, il coordinatore avvierà la tua presentazione condividendo lo schermo con tutto il Consiglio e con te.
- Quanti esercitano la responsabilità genitoriale potranno assistere alla discussione del tuo elaborato.
- Ricordati che non è consentito l'intervento di altre persone nel corso della chiacchierata che svolgerai con i docenti del Consiglio.
- Ricordati che non è consentita la registrazione del tuo colloquio in modalità audio o video: esattamente come nel corso degli esami in presenza.
Dimenticavamo: Andrà tutto bene!!!!
Pubblicato il 04/06/2020
La Scienza non si ferma!

RISULTATI FINALI DELLE INIZIATIVE CULTURALI A CARATTERE SCIENTIFICO DELL'ISTITUTO
Lo stravolgimento delle attività didattiche, imposto dall'emergenza Covid_19, ha purtroppo impedito sia la diffusione dei risultati di alcune iniziative a carattere scientifico promosse dalla Scuola, ma già svolte, sia l'espletamento di altre iniziative programmate nell'offerta formativa dell'istituto.
Sarebbe ingiusto però, non dare il giusto riconoscimento all'impegno profuso dagli studenti!
Pertanto, di seguito si pubblicano i risultati dei progetti completati prima della sospensione delle attività didattiche in presenza:
“ENIGMATEMATICA” svolto dalle classi prime e seconde;
“GIOCHI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI” svolto dalla classi terze;
“ECO-GREEN” aperto a tutte le classi della scuola e legato all’obiettivo n. 12 dell'Agenda2030, come ben descritto al seguente lik:
https://drive.google.com/file/d/1gA1jJf_gSJ_dqUAxvqV2uoO2hap5gepJ/view?usp=sharing
Inoltre, la sospensione delle attività didattiche in presenza, ha ovviamente impedito lo svolgimento dell'evento centrale e conclusivo del tradizionale appuntamento scolastico “1,2,3 …SCIENZE!”.
A parziale compensazione di tale mancanza, tuttavia, agli studenti è stato proposto un concorso basato sulla presentazione di video scientifici, realizzati in modo individuale o di gruppo e intitolato “LA SCIENZA NON SI FERMA!”.
Nonostante le difficoltà, la partecipazione all'iniziativa è stata molto alta e sentita in modo trasversale in tutti i corsi dell'Istituto, portando alla presentazione di ben 60 video realizzati autonomamente dagli studenti.
I video vincitori sono stati selezionati dai docenti del Dipartimento di Matematica e Scienze e divisi in quattro categorie (Attualità, Lavori collettivi, Video delle Classi Prime, Video delle Classi Seconde, Video delle Classi Terze).
Al seguente link è possibile visionare i video finalisti e vincitori:
https://padlet.com/francescadevoto68/vo3osiasjwb4e61p
Tutti i progetti hanno contribuito ad accrescere l'interesse e l'applicazione degli alunni in ambito logico-matematico e scientifico-tecnologico, abituandoli ad un approccio giocoso con le materie scientifiche, facendo emergere l'intuizione e la fantasia e promuovendo un'educazione di qualità, inclusiva e paritaria, necessaria per garantire opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Nel fare i complimenti a tutti i partecipanti, e ai vincitori, che riceveranno un attestato personale, vi chiediamo di esprimere un commento attraverso il seguente link:
https://forms.gle/GkoiAY2t6rwktvGe9
E al prossimo anno!!
Pubblicato il 03/06/2020
Centro Estivo 2020
Si rende noto che il centro estivo 2020 presso la scuola primaria Giacomo Leopardi, tenuto conto della situazione emergenziale e delle conseguenti disposizioni dettate al paragrafo 3 delle Linee guida emanate dal Dipartimento per le politiche della famiglia, per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, non sarà organizzato dall'Associazione dei genitori della scuola ma verrà gestito direttamente dal Municipio Roma I Centro.
L'Associazione, pur riconoscendo l’importanza di ristabilire opportunità di socializzazione per i bambini, nel rinunciare a svolgere un servizio così utile alle famiglie della scuola e del territorio ha agito per mero senso di responsabilità nei confronti di questi ultimi, ritenendo che, considerate le circostanze, la gestione diretta del Municipio sia garanzia della migliore tutela possibile dei minori che frequenteranno il centro estivo della scuola.
Per informazioni ed iscrizioni si consiglia di consultare il sito del Municipio I di Roma Capitale.
Pubblicato il 30/05/2020
Avviso ritiro diplomi terza media
Ad integrazione della precedente comunicazione pubblicata il 18 maggio, si ricorda che possono essere ritirati i diplomi di coloro che hanno sostenuto l’Esame di Stato della scuola secondaria di primo grado entro l'anno scolastico 2015-2016.
Pubblicato il 19/05/2020
Avviso importante: restituzione libri Biobliopoint “Luigi Lopez”
Si sollecitano tutti gli utenti a restituire presso la portineria della
sede Col di Lana i volumi della biblioteca “Luigi Lopez”, presi in prestito nel corso dell’anno scolastico e non restituiti a causa della chiusura delle Scuole.
I volumi, consegnati in busta chiusa con l’indicazione esterna del/dei nominativo/i e della classe, potranno essere recapitati
a partire dal giorno mercoledì 20 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e
sarà possibile consegnarli anche nei giorni di
venerdì 22, lunedì 25, mercoledì 27 e venerdì 29 maggio.
Ringraziamo tutti quanti per la collaborazione che permetterà alle responsabili della Biblioteca di procedere ad un controllo dello stato del patrimonio librario così faticosamente costruito nel corso degli anni.
Pubblicato il 19/05/2020
AVVISO IMPORTANTE: RITIRO DIPLOMI TERZA MEDIA
Si informano quanti interessati a ritirare i diplomi dell’Esame di stato della Scuola secondaria di primo grado che, il giorno 20/05/2020 dalle ore 09:00 alle ore 14:00 sarà possibile ritirare la documentazione (previa richiesta via email all’indirizzo rmic8gx001@istruzione.it). Sarà cura della segreteria comunicare ai richiedenti, modalità e scansioni orarie, che andranno puntualmente rispettate.
Pubblicato il 18/05/2020
Proroga Lavoro agile - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19
Visto il DPCM del 26 aprile 2020 che, richiamando l’art.87 del decreto legge n.18 del 17 marzo 2020, conferma l’adozione del lavoro agile quale modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni, ivi comprese le istituzioni scolastiche.
Vista la nota del Ministero Pubblica Istruzione prot.622 del 01-05-2020.
Ferme restando le disposizioni e le modalità operative già impartite con la determina dirigenziale Prot. 0001919/U del 17/03/2020, in relazione all’emergenza COVID-19 – Funzionamento in modalità agile degli uffici dell’Istituzione Scolastica I.C. Parco della Vittoria, considerato il perdurare della situazione, si rende noto che la modalità di lavoro agile è prorogata fino al 17 maggio 2020 nella forma finora seguita che assicura la piena funzionalità dell’Istituzione Scolastica a supporto della didattica a distanza e dell’attività amministrativa dell’ufficio coordinata dal DSGA, sempre che non siano adottate nuove e differenti disposizioni normative.
Sono, ovviamente fatte salve le prestazioni che possano essere svolte esclusivamente in presenza; pertanto vista, comunque, la possibilità dalla data odierna, di spostarsi dalla Regione di appartenenza per motivi di lavoro, si assicura, in caso di necessità, la presenza del personale anche non residente nel luogo di lavoro.
Le autorizzazioni già pervenute al personale in lavoro agile si intendono, pertanto, prorogate fino al 17 maggio 2020.
Pubblicato il 04/05/2020
Donare sangue in tempo di coronavirus? Si può e si deve: Vi aspettiamo sabato 9 maggio davanti alla sede Col di Lana!

Rinnovando l'iniziativa di solidarietà che vede l'Istituto collaborare da diversi anni con l'Associazione Donatori sangue La rete di tutti" onlus (Ospedali S. Eugenio e CTO A.Lesini.
www.lareteditutti.org),
sabato 9 maggio p.v. dalle ore 8:00 alle ore 11:30, l'autoemoteca dell'Associazione sarà presente davanti alla sede di via Col di Lana 5 per accogliere personale della Scuola, famiglie, ragazzi e ragazze già maggiorenni, al fine di sostenere il quotidiano fabbisogno di sangue necessario per la tutela della salute.
La donazione avverrà nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie a tutela degli operatori e dei donatori ai quali, preventivamente muniti di mascherina, sarà misurata la temperatura: per evitare raggruppamenti o inutili attese

è necessario prenotare la donazione stessa inviando un
SMS al 3282377105, al quale seguirà la conferma da parte dei responsabili. Ancora di più quindi, l'autoemoteca si riconferma come il presidio sanitario più efficace per effettuare la donazione nella massima sicurezza, evitando l'affollamento presso gli Ospedali. Si ringrazia anticipatamente quanti vorranno rendersi disponibili verso questa "buona pratica" che va incontro alle croniche necessità di sangue della nostra Città e Regione, ancora più sentite in questo periodo di emergenza sanitaria.
N.B. è permessa l'assunzione prima della donazione di tè, caffè, succo di frutta, fette biscotatte con marmellata, biscotti secchi dolci o salati. Portare con sé il proprio codice fiscale e un documento d'identità.
Pubblicato il 03/05/2020
Yuliya una “vecchia alunna” del Belli, nominata Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella

Il sorriso con cui si presenta nella foto, diffusa ieri dagli organi di stampa, dice già molto di Yuliya Amosava, una ragazza di 17 anni che ieri è stata nominata, insieme ad altri ventiquattro ragazze e ragazzi, “Alfiere della Repubblica”, un titolo che il Quirinale consegna agli “under 18” quale riconoscimento dei valori di impegno, solidarietà e cittadinanza di cui sono parte attiva e testimonianza le giovani generazioni premiate.
Un percorso già lungo quello di Yuliya, giunta in Italia dieci anni fa con alle spalle impegnative difficoltà, un percorso di crescita sostenuto dalla famiglia alla quale è stata affidata e che l’ha vista integrarsi nella scuola, dove ha sempre ottenuto, e ottiene, buoni voti, e impegnarsi nel sociale fino a diventare una solare testimonianza di impegno civile e dedizione fra i volontari della Croce Rossa Italiana, dove è attiva all’interno del suo Comitato con entusiasmo e spirito propositivo.
Tutto questo, nonostante le difficoltà, con il sorriso e la forza di volontà, e il desiderio di fare, di collaborare e di restituire. Tutto questo non dimenticando il suo Paese d’origine, la Bielorussia, e mantenendo con questo legami e radici, tutto questo diventando quindi un “ponte” fra culture e tradizioni e arricchendo, proprio per questo, l’Italia che l’ha accolta a ulteriore testimonianza che solo l’accoglienza, l’inclusione e la condivisione sono l’unica soluzione per migliorare la nostra società.
Alla dirigente, ai docenti e agli ex compagni e a tutto il personale del “Belli” , che l’hanno vista crescere nelle sue aule nel corso di tre anni di studio, non resta altro che congratularsi con lei e condividere con le persone a lei care questo momento, che assume un valore ancora più particolare in questa fase così delicata che la nostra comunità nazionale sta affrontando. E, parafrasando di poco, una canzone di tanto tempo fa di Vasco Rossi “ Brava Yuliya”!!!
Pubblicato il 23/04/2020
PROROGA LAVORO AGILE - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19
Visto l’art.8 co 1 e del DPCM del 10-04-2020, con il quale vengono prorogate le misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale fino al 03 maggio.
Ferme restando le disposizioni e le modalità operative già impartite con la determina dirigenziale Prot. 0001919/U del 17/03/2020, in relazione all’emergenza COVID-19 – Funzionamento in modalità agile degli uffici dell’Istituzione Scolastica I.C. Parco della Vittoria, considerato il perdurare della situazione, si rende noto che la modalità di lavoro agile è prorogata fino al 03 maggio 2020 nella forma finora seguita che assicura la piena funzionalità dell’Istituzione Scolastica a supporto della didattica a distanza e dell’attività amministrativa dell’ufficio coordinata dal DSGA.
Le autorizzazioni già pervenute al personale in lavoro agile si intendono, pertanto, prorogate fino al 03 maggio 2020.
Pubblicato il 14/04/2020
PROROGA LAVORO AGILE - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19
Visto l’art.1 co 1 del DPCM del 01-04-2020, con il quale viene prorogata al 13 aprile l'efficacia delle disposizioni dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dall'ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020 e dall'Ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti già vigenti fino al 3 aprile 2020;
Ferme restando le disposizioni e le modalità operative già impartite con la determina dirigenziale Prot. 0001919/U del 17/03/2020, in relazione all’emergenza COVID-19 – Funzionamento in modalità agile degli uffici dell’Istituzione Scolastica I.C. Parco della Vittoria, considerato il perdurare della situazione, si rende noto che la modalità di lavoro agile è prorogata fino al 13 aprile 2020 nella forma finora seguita che assicura la piena funzionalità dell’Istituzione Scolastica a supporto della didattica a distanza e dell’attività amministrativa dell’ufficio coordinata dal DSGA.
Le autorizzazioni già pervenute al personale in lavoro agile si intendono, pertanto, prorogate fino al 13 aprile 2020.
Pubblicato il 03/04/2020
Tutti insieme
Cari Alunni, Docenti, Personale dell’intero istituto, Genitori
nell’impossibilità di farlo in presenza, vi invito a rispettare, TUTTI INSIEME, quest’oggi, alle ore 12.00 un minuto di silenzio per onorare coloro che, più deboli, ci hanno lasciato.
La Dirigente Carla Costetti
Pubblicato il 31/03/2020
Lettera del Ministro
Carissimi,
in questi giorni difficili sento ancora più il dovere di stare vicino a tutti Voi, a tutta la comunità della scuola italiana. La scuola è stata destinataria di una delle prime misure che il Governo ha dovuto varare per fare fronte all’emergenza causata dal Coronavirus; ha dovuto confrontarsi con una situazione inaspettata, rapida e profondamente impattante. La scuola, prima di tanti altri ambiti, ha dovuto imparare a far fronte ad un’emergenza drammatica, non solo da un punto di vista organizzativo, ma anche emotivo. (
...Leggi tutto).
Pubblicato il 30/03/2020
Avviso
Si rende noto che gli uffici amministrativi dell’I.C. Parco della Vittoria di Roma, siti in via Mordini 19, a partire dal 18 marzo c.a. funzioneranno in modalità lavoro agile ai sensi degli artt. 18 e segg. della legge 81/2017, dal lunedì al venerdì, con un impegno orario del DSGA e del personale amministrativo corrispondente a 36 ore settimanali.
Il Dirigente scolastico attuerà modalità di lavoro agile, garantendo la sua costante reperibilità e, laddove necessaria, la presenza per eventuali necessità connesse al funzionamento dell’Istituto. Sarà assicurata la piena funzionalità dell’istituzione scolastica a supporto della didattica a distanza e dell’attività amministrativa dell’ufficio coordinata dal DSGA.
I Collaboratori scolastici, la cui attività lavorativa non è oggetto di lavoro agile, ai sensi della nota del Ministero dell’Istruzione 10 marzo 2020, n. 323, resteranno a disposizione per le eventuali necessità di apertura dei locali scolastici.
L’ufficio di segreteria potrà essere contattato attraverso la casella di posta elettronica
rmic8gx001@istruzione.it; eventuali documenti cartacei da consegnare agli Uffici potranno essere allegati (scansione) alla mail.
Pubblicato il 17/03/2020
"BREVI CONSIGLI PER AFFRONTARE NEL MODO GIUSTO LA DIDATTICA A DISTANZA"

Si pubblicano, a cura del Team Digitale (allargato) dell’Istituto, alcuni brevi consigli per svolgere la didattica a distanza con il giusto approccio certi che l’esperienza, seppure ”forzata” sarà interessante e formativa. Se affrontata positivamente ci aiuterà a sviluppare competenze utili per la nostra vita futura.
Buon lavoro a tutti! #andràtuttobene"
Pubblicato il 17/03/2020
Emergenza Coronavirus: Stra-ordinaria occasione di Cittadinanza
Questa
lettera è condivisa da decine di scuole aderenti all’ASAL (Associazione delle Scuole Autonome del Lazio) e viene pubblicata in contemporanea sui siti web delle scuole che liberamente la fanno propria.
Pubblicato il 09/03/2020
Sospensione Attività Didattiche
Si rende noto che il Governo ha annunciato la sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo.
Pertanto dal 05 marzo non avranno luogo le lezioni in presenza.
Dopo la pubblicazione del Decreto saranno fornite più precise indicazioni alle famiglie e a tutto il personale della scuola.
Pubblicato il 04/03/2020
Graduatoria Prove Attitudinali Sezioni Musicali a.sc. 2020/2021
Si rende nota la
graduatoria delle prove attitudinali.
Pubblicato il 03/03/2020
Suor Clara e la sua testimonianza: lettere dalla Colombia (V puntata)
Pero nunca es un niño más bello que cuando trae en sus manecitas de hombre fuerte una flor para su amiga, o cuando lleva del brazo a su hermana, para que nadie se la ofenda: el niño crece entonces, y parece un gigante. (…)
Villavicencio 01.02.2020

Carissimi tutti!
Mi piace iniziare questa lettera con la citazione di un anonimo che scrive come i bambini, i ragazzi sono la speranza di oggi e non solo di domani, perché quando si parla di futuro si dice tutto e nulla. Il futuro inizia oggi, nella nostra vita di tutti i giorni con le difficoltà più o meno grandi, le corse ‘metropolitane’, le file alla fermata, il traffico che ingoia le nostre risorse di tempo e l’orologio a portata di ‘polso’ per arrivare in tempo a scuola, all’ufficio...
I bambini e i ragazzi spesso ci insegnano l’arte della lentezza, senza corse e agende da riempire... Regaliamoci ogni tanto respiri di benessere, gioia di essere, di verificare che i bambini crescono, i ragazzi si responsabilizzano, noi adulti sorridiamo di più... REGALIAMOCI gesti di tenerezza e gustiamo attimi di contemplazione guardando bambini che si preoccupano di altri... per altri!
Oggi inizierò raccontandovi di due sorelline che, come tantissimi altri, vivono situazioni di grave povertà a causa anche della perdita del papà, morto giovane per un incidente.... (
leggi tutto)
Pubblicato il 03/03/2020
“Lettori sportivi”. Partiti i lavori della giuria di qualità della Festa del Libro
La Festa del libro si avvicina e, nell’attesa, sono al lavoro le ragazze e i ragazzi della giuria “Lettori sportivi” che dovranno decidere qual è, in una rosa di cinque titoli, quello preferito. Storie di sport viste in primo luogo come racconti di formazione, come occasione di crescita e di volontà di vivere, come affermazione di dignità e di riscatto. Ecco i titoli che le responsabili della Festa del Libro hanno scelto e che saranno attentamente letti e commentati dai nostri giurati: un piccolo promemoria per delle letture adatte a tutte e a tutti:
Federico APPEL, Pesi massimi, Sinnos; Nicoletta BORTOLOTTI, In piedi nella neve, Einaudi; Luigi GARLANDO, La vita è una bomba, Piemme; Jason REYNOLDS, Run, Rizzoli.
Infine fra i tanti altri titoli proposti dai ragazzi stessi nel corso del primo incontro, ecco quello che è stato scelto e risultato facilmente reperibile: Paola CAPRIOLO, Le olimpiadi del coraggio, Einaudi ragazzi.
Pubblicato il 26/02/2020
Informazione ai sensi del DPCM n. 47 del 25 febbraio 2020
Si rende noto che, ai sensi del DPCM pubblicato In G.U. Serie Generale n. 47 del 25 febbraio 2020,, comma c)
"la riammissione nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia di durata superiore a cinque giorni avviene, fino alla data del 15 marzo 2020, dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti".
Ne consegue che a partire dalla data odierna coloro la cui assenza non era stata preventivamente comunicata, potranno essere ammessi a scuola solamente se in possesso della dovuta certificazione.
Si ringrazia per l'attenta, indispensabile collaborazione.
Pubblicato il 26/02/2020
Comunicazione sospensione uscite didattiche e viaggi di istruzione
In ottemperanza alle indicazioni emanate dal MIUR, in coerenza col decreto sulle “misure di contenimento” del corona virus (Covid – 19) si rende noto che:
Sono sospesi fino a data da destinarsi tutti i viaggi di istruzione e le uscite didattiche, indipendentemente dalla durata prevista.
Si invitano perciò quanti interessati ad attenersi a tale indicazione evitando, in questa delicata fase, di chiedere chiarimenti che non possono essere al momento forniti.
Pubblicato il 24/02/2020
AVVISO: Blocco “gite scolastiche, viaggi di istruzione e uscite didattiche”
Poiché nella serata di ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge sulle “misure di contenimento” del coronavirus che ha poi portato il Miur a decidere il blocco di “gite scolastiche, viaggi di istruzione e uscite didattiche” e poiché tale espressione può evidentemente riferirsi anche alle gare sportive, gli Organizzatori della Corsa di Miguel rendono noto che in ottemperanza alle indicazioni riprese dai singoli Ministeri rispetto a quanto stabilito in sede di Consiglio dei Ministri:
per la tranquillità di tutti, abbiamo deciso di rinviare tutte le attività di questa settimana. Le gare dello Staffettone si svolgeranno dal 23 al 27 marzo. Per quanto riguarda le gare del Mille in programma giovedì e venerdì, nella giornata di domani renderemo note le nuove date.
Pubblicato il 23/02/2020
Torneo Junior Club Corriere dello Sport

Prosegue in modo spedito la corsa del Parco Della Vittoria nel Torneo di calcio Junior Club.
La nostra Rappresentativa ottiene la qualificazione agli Ottavi di finale, aggiudicandosi il Derby con la L. Rizzo, mostrando un gioco a tratti accademico ma molto efficace.
In attesa delle prossime partite che saranno ben più impegnative, si vuole mettere in risalto il comportamento corretto e sportivo tenuto da tutta la squadra, valore che da un senso ancora più significativo alla nostra partecipazione al Torneo.
Pubblicato il 17/02/2020
Erasmus Plus “Maths in daily life”
Nel rendere noto il
programma “romano” del Progetto Erasmus Plus “Maths in daily life”, che vedrà coinvolte nelle diverse attività proposte le classi 2I-2L-2M-2N, o una loro rappresentativa, si ricorda che, per evidenti necessità organizzative e logistiche, nella settimana 17-21 febbraio p.v. gli ambienti comuni presenti nella sede Col di Lana (aula Cortina, aula Orchestra, aula Astronomia, Biblioteca) saranno in primo luogo destinati ad accogliere le classi ospitanti e gli ospiti provenienti dalle Scuole europee partecipanti.
Con l’occasione si ringraziano fin d’ora i docenti che hanno attivamente contribuito alla pianificazione delle iniziative e i collaboratori scolastici per la disponibilità.
Pubblicato il 14/02/2020
San Valentino? Parliamo e leggiamo d’amore!!!

È san Valentino e alla biblioteca “Luigi Lopez” troverai tante storie che parlano di sentimenti e d’amore e se si parla di sentimenti e d’amore, si parla di vita! Alcune storie senz’altro le conosci, altre sono delle novità: vieni a cercarle nei consueti orari di apertura della Biblioteca e prendi uno di questi titoli, o uno dei più 3000 libri che sono sempre a tua disposizione: ti aspettiamo!
- Biblioteca Bibliopoint “Luigi Lopez”- via Col di Lana 5
- Orari di apertura al pubblico: lunedì e giovedì 14.30-16.30
-
Rassegna foto da sfogliare.
Pubblicato il 14/02/2020
11 febbraio - 11 marzo Mese della sicurezza in rete

In occasione del Safer Internet Day (SID) la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea per promuovere un uso consapevole della Rete, prende avvio il mese della Sicurezza in Rete.
“Together for a Better Internet” è il titolo scelto per l’edizione del SID di quest’anno. L’evento nazionale si svolgerà a Napoli ma è possibile seguirlo in diretta streaming sul sito Generazioni Connesse a questo indirizzo:
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page
La Scuola propone ai ragazzi una iniziativa formativa volta a garantire una maggior consapevolezza e quindi una maggior tutela ai piccoli fruitori del cyberspazio: “Pillole per una navigazione sicura” è una proposta di riflessione con i Docenti di Tecnologia sulle buone pratiche necessarie in Rete. Con questa proposta si mira ad educare all’utilizzo dello spazio virtuale, dove stare bene, crescere, imparare e sviluppare competenze che durino tutta la vita.
I ragazzi potranno partecipare con un disegno al Concorso interno alla Scuola “Together for a Better Internet”.
Tutti gli elaborati dovranno essere consegnati ai Docenti di Tecnologia entro l’11 marzo 2020. La Commissione esaminatrice, composta dai docenti di Tecnologia, premierà l’elaborato portatore del miglior messaggio relativo alla sicurezza nell’uso di Internet, che sarà pubblicato sul sito della scuola.
Promuoviamo un uso responsabile e consapevole della rete, promuoviamo un Internet a misura di ragazzo!
Pubblicato il 10/02/2020
TOPI DI BIBLIOTECA: 5 Febbraio 2020. Incontro rimandato
Si comunica che l’incontro dei Topi di Biblioteca, previsto per il 5 febbraio p.v. (La compagnia degli sceneggiatori, a cura di Maria Corsi), è annullato e rimandato a data da destinarsi. Scusandoci con gli interessati, l’aggiornamento dell’incontro sarà comunicato quanto prima.
Pubblicato il 04/02/2020
7 Febbraio 2020: Giornata Nazionale contro il Bullismo, 11 Febbraio 2020: Safer Internet Day

Le due date, così vicine nel calendario, sono legate da una comune idea di attenzione all’uso delle risorse digitali e di rispetto e di cura verso gli altri.
Il Safer Internet Day (SID, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea promuove per un uso consapevole della rete; il titolo scelto per l’edizione 2020 è “Together fo a Better Internet” e non poteva essere scelto un titolo migliore alla luce delle tante vicende di cronaca che vedono quale uso distorto della rete sia fatto da bambini come da adulti.
Gli strumenti della rete sono una risorsa preziosa per la comunicazione in tempo reale, allo stesso tempo portano avanti però un analfabetismo emotivo, dovuto al fatto che la realtà viene sostituita dalla realtà virtuale. In questo tipo di comunicazione rapidissima possono nascere con facilità incomprensioni o fraintendimenti ed è facile che nei gruppi e sui social si alzino i toni.
Si attivano inoltre importanti meccanismi di deresponsabilizzazione e aggressività che portano a un tipo nuovo di Bullismo, il Cyberbullismo, caratterizzato da una permanenza nel tempo delle aggressioni: nessuna foto, video, commento verranno mai eliminati definitivamente dalla rete.
Promuoviamo una cultura del rispetto, che passi anche attraverso le parole, promuoviamo comportamenti responsabili ed attenti per non ferire e non sentirsi feriti. Dire no al cyberbullismo, il fratello “piccolo”, ma forse ancora più crudele, del bullismo e dire sì a un uso responsabile della rete: queste sono le due parole d’ordine che il 7 febbraio e l’11 febbraio saranno richiamate nelle menti e nei cuori di tutti.
Venerdì 7 febbraio indossa un nodo blu, testimonia la tua presenza e il tuo impegno contro il Bullismo e il Cyberbullismo.
Pubblicato il 03/02/2020
Si rendono note le ultime due date di svolgimento delle prove attitudinali per l’ammissione alle sezioni musicali a. sc. 2020 - 21
- Mercoledì 5 febbraio ore 9.30 - 13.00
- Venerdì 7 febbraio ore 9.30 - 13.30
Le prove si terranno nella sede di via Col di Lana 5
N.B.: Si ricorda che gli alunni che non si sono presentati alle precedenti convocazioni secondo i calendari pubblicati, potranno chiedere di essere inseriti in una di queste due ultima giornate inviando una mail all’indirizzo istituzionale
RMIC8GX001@istruzione.it con allegata la certificazione medica attestante l’impossibilità di partecipare nella data di convocazione.
In caso di ulteriore impossibilità, pur permanendo valida l’iscrizione all’Istituto, decadrà la richiesta dell’opzione musicale non potendo accedere senza la prevista prova attitudinale.
Pubblicato il 03/02/2020
Arance della salute: Grazie a tutte e a tutti!

Con la cifra finale di 2.953 euro la vendita delle arance della salute, promossa dall’AIRC per sostenere la ricerca sul cancro, si è conclusa con un grande successo di partecipazione. Grazie a tutte le persone che vi hanno contribuito e che hanno reso questa iniziativa, presente in tutte e tre le sedi dell’Istituto, un gioioso appuntamento per condividere solidarietà, educazione alla salute, gusto e profumi.
-
Ringraziamenti AIRC
-
Ricevuta vontributo
Pubblicato il 02/02/2020
Torneo Junior Club Corriere dello sport

Brillante esordio della nostra Rappresentativa di calcio al Torneo Junior Club Corriere dello sport, riservato alle scuole medie di Roma e provincia. I nostri ragazzi superano con relativa facilità l 'Ist. Winckelmann, mostrando una buona tecnica e ottima organizzazione di gioco. La squadra è ora attesa da altre 2 partite di qualificazione prima dell' eventuale approdo agli ottavi di finale. Forza Parco della Vittoria.
Pubblicato il 31/01/2020
Iscrizioni a.s. 2020-2021: tutto a posto?
Tutte le famiglie che hanno inoltrato domanda di iscrizione del/della proprio/a figlio/a, per il primo anno della scuola primaria o della scuola secondaria di secondo grado, sono invitate a verificare che sia giunta via mail comunicazione dell’avvenuta ricezione della domanda stessa, comunicazione inviata in automatico dalla piattaforma del MIUR.
In caso contrario la domanda, pur completata in tutte le sue sezioni, risulta ancora in lavorazione e non può quindi essere inserita nel novero di quelle pervenute ad oggi presso la segreteria dell’Istituto.
Con l’occasione si rammenta che il termine ultimo per la formalizzazione delle domande di iscrizione è sempre stabilito alle ore 20:00 del 31 gennaio p.v.
Pubblicato il 30/01/2020
Nuovo appuntamento 29 gennaio “Topi di Biblioteca”:

Pesi Massimi: storie di sport, razzismi, sfide.
Campioni non solo nello sport ma anche, e soprattutto, nella vita: questo è il filo rosso che unirà le storie di sport che Serena Ribotta presenterà mercoledì 29 gennaio nel corso dei “Topi di Bibiblioteca”. Attraverso i libri sarà possibile conoscere le storie di Jesse Owens, e delle sue quattro

medaglie d’oro vinte a Berlino davanti a Hitler, di Gino Bartali, “Giusto fra le nazioni” per l’aiuto dato agii ebrei italiani e alla Resistenza durante l’occupazione nazi-fascista, e anche la storia della nazionale di rugby sudafricana vittoriosa contro gli All Blacks e quella del bomber cileno Carlos Caszely che sfidò la dittatura del suo Paese. E poi ancora narrazioni, come quella di Daniele Cassioli, campione paraolimpico non vedente di sci nautico ed il suo “vento contro”, la condizione ottimale non solo per vincere una gara, ma anche per conoscere, elaborare ed affrontare le difficoltà di ogni giorno.
Topi di Biblioteca: mercoledì 29 gennaio 2020, ore 14.30-16.00, Bibliopoint Luigi Lopez via Col di Lana 5.
-
Galleria fotografica
Pubblicato il 28/01/2020
Iscrizioni scuola primaria “Leopardi” – scuola secondaria di primo grado “Belli”
Nel ricordare che il termine ultimo per le iscrizioni è venerdì 31 gennaio, invitiamo quanti interessati a consultare il nostro sito,
Per la scuola Primaria Leopardi
Iscrizioni a.sc. 2020-2021
FAQ iscrizioni
Per la scuola secondaria Belli (
indifferentemente via Mordini e via Col di Lana)
Guida iscrizioni a.sc. 2020-2021
FAQ iscrizioni
o contattare Ass. Amm. Agata Larizza, mail:
RMIC8GX001@istruzione.it - tel. 06 37 500 227.
Pubblicato il 25/01/2020
Giornata della memoria
La Giornata della memoria non può e non deve esaurirsi nel 27 gennaio: la conoscenza dell’emarginazione, della deportazione e dello sterminio subiti da ebrei, zingari, omosessuali nonché da deportati militari e politici ad opera dei regimi nazi-fascisti, deve diventare patrimonio acquisito delle giovani generazioni. Questa linea programmatica si fa ancora più urgente perché, proprio mentre scompaiono gli ultimi testimoni (con l’occasione vorremmo ricordare
Piero Terracina, che fu ospite della scuola “Belli” proprio dieci anni fa, aumentano i reati legati al razzismo e alla xenofobia, come appena riportato dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) e sono legittimate, da una parte dell’opinione pubblica, posizioni discriminatorie che ledono i diritti delle persone, diritti che, come tali, non possono essere negoziabili.
-
Leggi Programma
Pubblicato il 24/01/2020
Ritornano i “Topi di Biblioteca”!!!

Proseguono gli incontri previsti nell'ambito della manifestazione "Topi di biblioteca", che ha sede nella Biblioteca Bibliopoint "Luigi Lopez" in via Col di Lana 5. E, dopo un primo ciclo di lezioni-laboratorio destinate alla scuola primaria, a breve partirà una serie di cinque incontri pensati per la scuola secondaria di primo grado, quindi per una fascia di età compresa tra i 10 e i 14 anni.
Tali incontri prendono avvio mercoledì 29 gennaio con Serena Ribotta, docente di Scienze Motorie, che parlerà della "narrabilità" di grandi sfide sportive; a seguire mercoledì 5 febbraio Maria Corsi, professoressa di Lettere, ci insegnerà il modo di mettere in scena le storie; giovedì 13 febbraio Riccardo Palmisciano, professore di Lingua e Letteratura greca, ci traccerà un affresco di un mondo lontano nel tempo ma che è all'origine della cultura occidentale: il mondo classico; lunedì 17 febbraio, con Raffaele Ceci, professore di Lettere, andremo in giro nel mondo pauroso dell'Inferno descritto da Dante; infine, mercoledì 26 febbraio, Chiara Loasses, professoressa di Lettere, proporrà una riflessione, ispirata al pensiero di Daniel Pennac ed il suo Come un romanzo, sui diritti di chi apre un libro.
Ricordiamo a tutti che la nostra Biblioteca è un Bibliopoint comunale. Questo significa che gli incontri non sono solo aperti agli studenti del nostro istituto: "Topi di biblioteca" è una manifestazione aperta al territorio e a tutta la città!
Per info e prenotazioni scrivere a
topidibiblioteca@icparcodellavittoria.com
Pubblicato il 18/01/2020
Suor Clara e la sua testimonianza: lettere da Villavicencio (IV puntata)

Clara Caforio ha inviato alcune foto del Natale trascorso nel barrio di Villavicencio. Le pubblichiamo con brevi didascalie. In alcuni casi le foto parlano da sole.
- (
leggi tutto)
Pubblicato il 18/01/2020
Cancro io ti boccio: tornano le arance della salute!

Sono profumate, sono buone, sono colorate di allegria.
Sono ricche di vitamine e sostanze antiossidanti e fanno bene a tutti, dai bambini agli anziani.
Sono una delle tante e belle iniziative con cui l’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) ricorda a tutti l’importanza di contribuire alla ricerca per rendere la parola “cancro” più facile da pronunciare.
Benvenute quindi alle Arance della salute, un’importante occasione di solidarietà che l’Istituto accoglierà, venerdì 24 gennaio, in tutte le sue sedi!
Cosa si può acquistare:
1 reticella di arance (2,5 Kg circa): contributo minimo euro 9.00
1 barattolo di miele: contributo minimo euro 7,00
1 barattolo di marmellata: contributo minimo euro 6,00.
Pubblicato il 17/01/2020
Apertura sede Mordini (open day)
Si comunica che
mercoledì 22 gennaio 2020 dalle ore 15:30 alle ore 17:00, la sede di via Mordini sarà aperta ai genitori che desiderano visitarla per le iscrizioni a.s. 2020/2021.
Pubblicato il 16/01/2020
Olimpiadi Nazionali di Astronomia 2020

Il 4 Dicembre scorso sei alunni della classe 3D hanno partecipato alla Fase di Preselezione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, una valida occasione per coltivare l’interesse verso lo studio delle discipline scientifiche e in particolare dell’Astronomia.
Le ragazze e i ragazzi si sono cimentati con un test costituito da 30 domande a risposta multipla, suddivise in tre livelli di difficoltà crescente. Complimenti a tutto il gruppo che ha superato brillantemente la prova!
Per continuare la sfida ed essere quindi ammessi alla Gara Interregionale il regolamento prevede però un massimo di quattro studenti nella categoria Junior 1 (scuole secondarie di primo grado) per ciascuna scuola partecipante. Ecco perché solo quattro di loro risultano nell’elenco degli ammessi
http://www.olimpiadiastronomia.it/ammessi-alla-gara-interregionale-2020/
Le Gare Interregionali per la categoria Junior 1 avranno luogo giovedì 13 febbraio 2020, alle ore 14:30, durata di due ore e mezza, presso il Dipartimento di Fisica, La Sapienza.
Un grande in bocca al lupo a Isabella, Cristina, Chiara e Andrei!)
Pubblicato il 13/01/2020
Settimana di lezioni aperte per gli appassionati di Musica (Alunni classi IV e V scuole primarie)
Si rende noto che nelle due sedi della scuola secondaria, via Mordini e via Col di Lana, nella settimana dal 13 al 16 gennaio dalle ore 14:10 alle ore 18:30 sarà possibile partecipare alle lezioni di strumento.
Si ricorda inoltre che Venerdì 17 gennaio alle ore 17:00 presso la sede di via Col di Lana si svolgerà l'ultimo open-day, subito prima alle 16:45 si potrà assistere ad una breve esibizione dell'orchestra di via Mordini e partecipare ai laboratori tenuti dai docenti di strumento della sede Col di Lana.
Pubblicato il 10/01/2020
Suor Clara e la sua testimonianza: lettere dalla Colombia (III puntata)
La professoressa e amica Clara Caforio ha inviato questa lettera a ridosso dell’inizio delle Festività di fine anno. È con gioia che la pubblichiamo, cogliendo anche l’occasione di ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze del “Belli” e le loro famiglie, per la generosità dimostrata in questi giorni nel sostenere concretamente l’inziativa di solidarietà portata avanti dalla “Fundacion Huellas de vida”.
Villavicencio 16 dicembre 2019
The test of our progress is not whether we add more to abundance of those who have much; it is whether we provide enough for those who have too little.
(La prova del nostro progresso non è se aggiungiamo di più a quanti hanno già molto, è se forniamo abbastanza a coloro che hanno troppo poco.)
Franklin D. Roosevelt
Alla Dirigente Scolastica, Colleghi tutti, collaboratori, alunni e famiglie,
Non nascondo un senso di commozione per quanto la Scuola sta operando a favore della
Fundación Huellas de Vida; molte volte mi sento inadeguata nel ricevere tanta solidarietá se non fosse che tutto andrá a beneficio della gente di questi barrios.
Le prossime feste natalizie anche qui si vivono come ovunque tra corse, affanni (
Leggi tutto...)
Pubblicato il 29/12/2019
Avviso
Si rende noto che, in assenza di attività didattica, il ricevimento pomeridiano della segreteria sarà sospeso al pubblico.
Pubblicato il 20/12/2019
L’orchestra della sede Mordini al Don Guanella: un momento di condivisione in vista del Natale!

Il 9 dicembre l’orchestra della sede Mordini, si è esibita in un concerto di Natale presso la Casa Don Guanella di via Aurelia Antica. Il concerto si è svolto nella chiesa di San Giuseppe all’interno della quale abbiamo incontrato quelli che san Luigi Guanella chiamava i buoni figli o più semplicemente i ragazzi: non certo dei giovani aitanti, anzi persone piuttosto anziane nella maggior parte, dallo spirito giovane e capaci di emozionarsi e di sorridere ai cinquanta nuovi ragazzi arrivati per rendere la loro giornata diversa dalle altre.
Il linguaggio universale della musica, il suo potere evocativo straordinario, capace di far abitare in ognuno sogni ed emozioni e tessere legami di amicizia, ha trasmesso messaggi di affetto e di attenzione che sono stati accolti in questo pomeriggio invernale alle porte del Natale.
I ragazzi del Don Guanella hanno voluto invitare gli alunni con le loro famiglie alla rappresentazione del Presepe vivente che si svolgerà il 29 dicembre all’interno della Casa, un invito accolto con piacere dai ragazzi che hanno visto quanto la loro esecuzione abbia reso felici persone che, nonostante le sofferenze, hanno saputo mostrare il loro sorriso e la loro gioia.
Pubblicato il 15/12/2019
Chiusura scuole Roma
Si rende noto che, come da ordinanza della Sindaca Raggi, nella giornata di domani 13 dicembre, causa allerta maltempo emanato dalla Protezione civile, saranno sospese le attività educative e didattiche nelle scuole di ROMA.
Pubblicato il 12/12/2019
Auguri Solidali al “Parco della Vittoria”!

È con molta gioia e soddisfazione che presentiamo, nel calendario sottostante, gli appuntamenti organizzati dall'intero Istituto Comprensivo in vista delle Feste di Fine anno. Tutti i momenti saranno caratterizzati, oltre che dall'entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze, da una forte impronta solidale, volta a sostenere con generosità e disponibilità liberale, la
Fundacion Huellas de Vida.
Nell'inviare i più sinceri auguri in occasione delle prossime Festività, si invitano quindi tutti quanti a partecipare numerosi e "solidali"!
Lunedì 16 dicembre
Concerto chiesa S.Maria delle Grazie, ore 16.30 Orchestra via Col di Lana
Martedì 17 dicembre
Concerto chiesa S. Spirito in Sassia, via dei Penitenzieri 14 ore 17.00 Orchestra via Mordini
Mercoledì 18 dicembre
Concerto chiesa S. Spirito in Sassia, via dei Penitenzieri 14 ore 17.00 Orchestra via Col di Lana
Giovedì 19 dicembre
Teatro Don Orione, ore 11.30 Concerto Coro classi V Leopardi e Orchestra via Col di Lana
Venerdì 20 dicembre
Mercatino Afrikasì via Mordini dalle 9.30 13.00
Si ricorda infine che, per l'intera settimana dal 16 al 20 dicembre sarà attivo presso la sede Col di Lana dalle ore 9.00 alle ore 14.00 il Natale solidale con la Fundacion Huellas de Vida.
Auguri a tutti di Buone Feste!
Pubblicato il 11/12/2019
Natale Solidale al Belli

Lo spirito del Natale si concretizza con diverse iniziative a carattere solidale che vedono coinvolte tante classi della scuola. I ragazzi hanno dimostrato con le loro riflessioni e le loro proposte grande attenzione a realtà così distanti dalla loro quotidianità. Hanno ragionato sul troppo che abbiamo e hanno voluto allungare una mano a chi è in difficoltà.
L’aiuto in cui i ragazzi vogliono coinvolgerci tutti ha già visto delle anteprime nel mercatino solidale organizzato nella sede di Via Mordini. L’anteprima nella sede di Via Col di Lana è prevista in occasione dell’Open Day del 10 Dicembre. Poi il Natale Solidale ci accoglierà con tante attività tutti i giorni dal 16 al 20 Dicembre nei locali della sede di Via Col di Lana, in aula Cortina.
Vi attendiamo per condividere insieme momenti di riflessione e di gioco!
Ogni contributo, anche piccolo, è una risorsa per chi ha poco.
Pubblicato il 09/12/2019
Open Day scuola primaria “G.Leopardi”

Nel ricordare che le iscrizioni per le future classi PRIME saranno possibili a partire dal 7 gennaio 2020, si rende noto che il giorno 12 dicembre p.v. dalle ore 17.00 presso la sede di Via Parco della Vittoria 30 sarà presentata l’offerta formativa della scuola primaria. Nel corso della presentazione ai genitori, mentre la dirigente fornirà informazioni e indicazioni per le iscrizioni alla scuola primaria, alcuni docenti condurranno attività laboratoriali nelle quali saranno protagonisti i futuri alunni.
Pubblicato il 08/12/2019
GLI OPEN DAY SI AVVICINANO!!!!
Si rendono note le date degli Open Day previsti per i due ordini dell’Istituto Comprensivo
SCUOLA |
GIORNO |
ORARIO |
DOVE |
Scuola secondaria
(sedi Col di Lana e Mordini) |
martedì 10 dicembre |
1° Turno: 15.30-17.00
2° Turno: 17.15-19.00 |
sede Col di Lana |
Scuola primaria |
giovedì 12 dicembre |
ore 17.00-19.00 |
sede Leopardi |
Scuola secondaria
(sedi Col di Lana e Mordini) |
venerdì 17 gennaio |
ore 17.00-19.00 |
sede Col di Lana |
Nel corso degli incontri, mentre la dirigente fornirà informazioni in merito all’Offerta formativa e risponderà alle domande dei presenti, alcuni docenti proporranno attività laboratoriali destinate ai futuri iscritti.
Pubblicato il 08/12/2019
Il Belli e la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre la 3 P ha incontrato Nadia Accetti dell’associazione Donnadonna onlus, nel quadro di una significativa cerimonia svoltasi al Pincio che si è conclusa con la messa a dimora di una palma donata dal KKL Italia, per testimoniare concretamente la crescita e il radicarsi di un messaggio di pace, contro la violenza e la dignità violata. In quest’occasione, dove era anche presente in rappresentanza del I Municipio l’assessora alle politiche culturali Cinzia Guido, ex genitore e vicepresidente del Consiglio del nostro Istituto, le ragazze e i ragazzi della 3P hanno raccolto la testimonianza di Nadia Accetti:
“Grazie donna per essere donna”...Leggi tutto
Pubblicato il 29/11/2019
Donazione Sangue. Riparte l’iniziativa con “La Rete di Tutti” e tutti sono invitati a un concreto gesto di solidarietà
Lunedì 9 dicembre p.v., dalle ore 8:00 alle ore 11:30, davanti la sede di via Col di Lana, sarà presente l’autoemoteca dell’Associazione Donatori sangue “La rete di tutti” onlus (Ospedali S. Eugenio e CTO A.Lesini. www.lareteditutti.org).
Come già avvenuto nello scorso anno, l’iniziativa, pur non coinvolgendo direttamente gli alunni, rientra fra le tante promosse da questa Scuola, per la finalità educativa che unisce nella stessa occasione il valore della solidarietà e quello della salute.
Si ringrazia anticipatamente quanti vorranno rendersi disponibili verso questa “buona pratica” che va incontro alle croniche necessità di sangue della nostra Città e Regione.
Per ulteriori informazioni di carattere pratico tutti sono invitati a prendere visione della comunicazione n.135. Si ricorda a quanti interessati che la donazione di sangue comporta l’esonero dal servizio lavorativo dietro presentazione dell’adeguata certificazione che sarà rilasciata dai responsabili dell’emoteca.
Pubblicato il 27/11/2019
Suor Clara e la sua testimonianza: lettere dalla Colombia (II puntata)
Qué sería de la vida, si no tuviéramos el valor de intentar algo nuevo? Vincent Van Gogh
Villavicencio 23.10.2019

Carissimi saluti a ciascuno di voi colleghi, alunni, collaboratori scolastici e famiglie!!! Come suggeritomi vi racconto qualcosa... Questa volta vi presento alcuni giovani ex bambini della
Fundacion Huellas de vida, che abbiamo incontrato in una giornata dedicata a quanti sono passati per un periodo di tempo nei
Comedores fino a diventare giovani adulti, madri e padri di numerosi figli.
Sabato 19 ottobre l'appuntamento era in una zona abbastanza ampia per poter accogliere piú gente possibile (dal 1993 sono stati aiutati circa 3000 tra bambini e bambine attraverso una rete di adozioni a distanza).
All'appuntamento sono arrivati in molti, potevano essere di piú ma accade sempre che qualcuno lungo il cammino dimentica, non ha tempo né voglia o semplicemente non ha denaro per raggiungere il luogo fissato (le distanze sono enorme e i biglietti costano). Alla fine erano oltre cento quelli che hanno aderito... Proviamo a immaginare un incontro con tutti gli ex della nostra scuola. Che meraviglia sarebbe! Una giornata all'insegna della memoria! Un autore scrive che:
Le memorie sono il faro per guardare al nostro futuro. Non desidero dilungarmi di più e per questo inizio racconterò di un ex niño. Si chiama Juan e quando é stato accolto nella Fundacion aveva circa 9 anni e viveva, con sua madre altri fratelli, in una indescrivibile miseria.
Di Juan raccontano che era un bambino introverso, taciturno e buono… un
niño dagli occhi grandi che sognava il "futbol" e non possedeva nemmeno...
(
Leggi tutto)
Vedi:
foto 1 -
foto 2 -
foto 3
Pubblicato il 21/11/2019
Indagine Servizio Scuolabus
Si informano le famiglie degli alunni frequentanti che l’I.C. “Parco della Vittoria” sta provvedendo a censire il numero di quanti interessati al servizio di Scuolabus, servizio che, come è noto, quest’anno non è stato attivato per le limitate adesioni a tale proposta a seguito dei cospicui aumenti rispetto agli anni precedenti.
I costi prevedibili per il servizio di andata e ritorno, le cui variazioni dipenderanno in modo significativo dal numero di utenti, sono compresi in una forchetta di euro 2000 - 2200 per la scuola secondaria ed euro 2.200/- 2300 annui per la scuola primaria e dell’infanzia dove, per legge, sul mezzo deve essere presente un accompagnatore; gli importi segnalati sono comprensivi delle nuove tassazioni imposte sui pullman dal Comune di Roma.
Gli utenti interessati sono invitati a darne informazione entro il 31 gennaio 2020, tramite mail indirizzata all’Istituto rmic8gx001@istruzione.it, all’attenzione della Segreteria didattica, specificando l’indirizzo presso il quale svolgere il servizio Scuolabus.
Pubblicato il 18/11/2019
Ritornano i "Topi" in Biblioteca!
A partire dal mese di dicembre, ritornano gli incontri pomeridiani di giochi, laboratori sulla lettura, incontri con docenti e professionisti del mondo del libro che si terranno presso la Biblioteca Bibliopoint “Luigi Lopez”, nella sede di via Col di Lana 5.
Gli incontri sono aperti non solo ai nostri studenti, ma anche alle persone esterne al nostro istituto, che siano interessate al mondo del libro. La nostra biblioteca, infatti, è un Bibliopoint comunale ed è aperta al territorio per promuovere l'amore per la lettura.
Per informazioni e prenotazioni per gli incontri in calendario scrivere all’indirizzo mail:
topidibiblioteca@icparcodellavittoria.com
Pubblicato il 14/11/2019
Scuole Sicure
Si rende noto che nell’ambito del progetto Scuole Sicure che vede impegnati congiuntamente i Ministeri dell’Interno e dell’Istruzione, giovedì 14 novembre, nella sede di via Col di Lana 5, dalle ore 17.00 alle ore 18.30/19.00, avrà luogo un incontro, riservato agli adulti, con esponenti del vicino Commissariato di P.S. per informare e riflettere insieme su come tutelare e aiutare figli, alunni/e, genitori, personale della Scuola riguardo alle molteplici criticità che derivano dall’utilizzo dei più comuni dispositivi elettronici quotidianamente usati dai giovani.
Considerata l’importanza dell’incontro che si propone di informare e offrire spunti per contrastare e governare quella che sta diventando una vera e propria emergenza educativa vissuta anche dai nostri alunni (uso dei social, relazioni inquinate tra pari, comportamenti che sfiorano il cyberbullismo…) si invita a cogliere l’opportunità fornita in quanto educatori responsabili e attenti al benessere dei figli e degli studenti/sse.
Pubblicato il 07/11/2019
L’I.C. Parco della Vittoria al Teatro Argentina per il lancio “Libriamici!”
Il 23 ottobre, al Teatro Argentina di Roma, si è svolto l'evento di lancio della sesta edizione di "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole", progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura che intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli istituti scolastici ad inserire, nelle proprie attività educative e formative, nei giorni compresi tra l’11 e il 16 novembre 2019, alcuni momenti da dedicare alla lettura ad alta voce.
Gli alunni della 4D (Leopardi) e della 3N (Belli, che già a maggio avevano partecipato al Festival della Lettura ad Alta Voce esibendosi sul palco del Teatro India, sono stati chiamati ad esibirsi nuovamente sul palco del Teatro Argentina per testimoniare, con la loro lettura espressiva di classici della letteratura, che leggere non è un compito scolastico, ma che piuttosto leggere è bello, emozionante e divertente.
Sono saliti sul palco Nicola Maria Noé e Pietro Tamburrini (Scuola primaria “Leopardi”, 4D) proponendo la lettura di testi tratti dalle “Favole al telefono” di Gianni Rodari, e Giulio Cecchini ed Irene Garofoli (Scuola secondaria di primo grado “Belli”) cimentandosi nella lettura di un brano dal “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand.
Ulteriori informazioni sull’evento e sull’iniziativa “Libriamoci” sono reperibili a questi link: clicca qui 1 - clicca qui 2
Pubblicato il 02/11/2019
Performance Yemaya - Regina dei Mari
Le classi IIB ed E hanno partecipato in questi giorni al laboratorio artistico curato da Fernanda Pessolano al MACRO.
In questo lavoro incredibile per l’allestimento della performance Yemaya - Regina dei mari, che verrà rappresentata martedì 29/10 alle 18, i ragazzi hanno realizzato recensioni, commenti e disegni a corredo dei testo delle canzoni.
Come avviene nel vero spirito collaborativo che auspichiamo sempre per le nostre classi, i disegni dei singoli perdono la loro individualità e vengono mescolati tra loro creando qualcosa di più bello.
Alcune foto dei ragazzi:
foto 1 -
foto 2 -
foto 3 -
foto 4 -
foto 5
Pubblicato il 26/10/2019
Sciopero del 25 ottobre
Si rende noto che il giorno 25 ottobre p.v., a seguito della proclamazione di uno sciopero che coinvolge tutto il personale della Scuola per l’intera giornata non sarà garantito il regolare svolgimento delle lezioni. Non essendo possibile la sostituzione del personale scioperante i docenti in servizio sono tenuti ad assicurare solamente la vigilanza dei minori anche convogliando, se necessario, più classi in spazi ampi.
In considerazione della particolare situazione si auspica la consapevole collaborazione da parte di tutti al fine di evitare eccessivo disservizio soprattutto nel caso in cui non fosse presente il personale Collaboratore scolastico (sorveglianza nei corridoi, vigilanza ai bagni, supporto agli alunni disabili, ripristino e pulizia locali ecc.).
Pubblicato il 24/10/2019
La Biblioteca “Luigi Lopez” ora è un Bibliopoint!!!
L'Istituto Comprensivo "Parco della Vittoria" ospita nella sede Col di Lana la biblioteca "Luigi Lopez", intitolata a un ex alunno prematuramente scomparso, ed aperta già da cinque anni all'utenza interna ed esterna alla Scuola.
A seguito del protocollo d'intesa sottoscritto con l'Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma, è ora entrata nel circuito dei Bibliopoint, caratterizzandosi ancor di più in una vera e propria biblioteca specializzata in narrativa per ragazzi, ma non solo.
Il Bibliopoint "Luigi Lopez, oltre alla consueta apertura in orario scolastico destinata alle attività interne alla didattica, è fruibile tutti i lunedì e giovedì dalle 14.15 alle 16.30 per tutti i cittadini del territorio.

Il Bibliopoint, il cui catalogo è consultabile on line (
https://rbslazio.biblioteche.it/opac/search/lst?q= selezionando la voce Biblioteca: IC Parco della Vittoria – Sede – Roma) contiene una vasta collezione di libri, dedicati a bambini, ragazzi e "giovani adulti". Genitori e figli possono così apprezzare insieme i vari volumi raccolti negli anni dalla scuola e anche scoprire le nuove accessioni e le proposte di lettura che sono rinnovate periodicamente. I libri sono entrati in gran numero a far parte della biblioteca grazie alla "Festa del Libro", un'iniziativa organizzata ogni anno a maggio presso i giardini di Viale Mazzini e annualmente inserita nel "Maggio dei libri", nel corso della quale a quanti donano un libro per la biblioteca è offerta una rosa; non mancano inoltre nuove acquisizioni grazie a pochi e mirati acquisti da parte della Scuola e anche all'adesione a proposte quali il "Giralibro" dell'Associazione per la lettura Giovanni Enriques, e ad "#ioleggoperché", promossa dall'Associazione Italiana Editori.

Il Bibliopoint "Luigi Lopez" ospita poi eventi ed iniziative stimolanti e divertenti. La più importante è "Topi di biblioteca", una serie di incontri pomeridiani di giochi e laboratori sulla lettura e incontri con autori e giornalisti, aperti a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi del territorio, ma si stanno progettando anche nuove iniziative, come i circoli di lettura: non semplici discussioni sui libri, ma incontri in cui i ragazzi potranno divertirsi con diverse attività e confrontarsi sulle emozioni e le impressioni suscitate dalle loro letture.
Bibliopoint Luigi Lopez. Via Col di Lana 5. 0637515410
email: topidibiblioteca@icparcodellavittoria.com
Pubblicato il 21/10/2019
Avviso
Si informano gli interessati che oggi lunedì 14 ottobre il bibliopoint "Luigi Lopez" rimarrà chiuso.
Sarà aperto agli utenti, oltre al consueto giorno di giovedì, anche venerdì 18 ottobre con il consueto orario.
Pubblicato il 14/10/2019
Suor Clara e la sua testimonianza: lettere dalla Colombia (prima puntata)
Suor Clara non ha bisogno di presentazioni: è una nostra cara collega che insegna da più di vent’anni presso il “Belli”. Quest’anno ha temporaneamente “abbandonato” i suoi ragazzi romani per essere più vicina ai bambini e ai ragazzi di una cittadina colombiana, Villavicencio, e condividere con loro, come volontaria di una piccola onlus dal nome “Huellas de vida”, un’esistenza senz’altro difficile e in salita, ricca solo di speranza e di ostinata dignità. Ci manca molto suor Clara anche se sappiamo, come testimonia la lettera che segue, che un’esperienza del genere non possa che arricchire il suo cuore e la sua mente; da parte nostra, inutile dirlo non possiamo che esserle vicino se non impegnandoci con tante piccole iniziative per aiutare “dal basso” i bambini e le bambine di Villavicencio.

Villavicencio- Meta (Colombia) 17 Settembre 2019
Una verdadera solidaridad con nuestros sueños y esperanzas deberá concretarse en actos de apoyo a los pueblos que aspiran a una vida propia en el reparto del mundo y a que un auténtico vínculo universal exista. (Gabriel Garcia Márquez)
-
Leggi tutto
- Alcune foto:
foto 1 -
foto 2 -
foto 3.
Pubblicato il 11/10/2019
Certificazioni Cambridge a.s. 2018/19
Si avvisano le famiglie dei ragazzi e delle ragazze che hanno conseguito le certificazioni di lingua inglese anno scolastico 2018-2019, inerenti al progetto di potenziamento linguistico, che è possibile ritirare gli attestati presso la segreteria didattica.
Si ricorda agli interessati che la segreteria è aperta al pubblico, presso la sede di via Mordini, con il seguente orario: martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 10.30; mercoledì dalle ore 14.30 alle 16.00.
Pubblicato il 11/10/2019
Concorso letterario "Scriviamo a colori": la storia di Tariq colpisce la giuria
“Il sole era già alto quando Tariq aprì gli occhi, scuotendosi via un sonno carico di stanchezza: d’improvviso era lì, ancora nascosto su un camion, ma lì”
Tariq è un ragazzo afghano che attraversa Pakistan, Iran e Turchia per raggiungere l’Europa sfuggendo alla guerra ma lasciandosi alle spalle anche i campi dorati dove giocava da bambino e i suoi affetti. La sua storia è frutto della penna di una ragazza della scuola G. G. Belli - I. C. Parco della Vittoria, di nome Sofia Marroni, classe 3E (anno 2018-19). Sofia, insieme ad alcuni suoi compagni di classe, ha deciso di partecipare alla V edizione del concorso letterario "Scriviamo a colori" della Fondazione Centro Astalli, dopo aver incontrato Duclair, insegnante di lingua francese scappato dal Camerun, e aver ascoltato la sua vera, dura storia. È stato questo incontro spaesante tra i banchi di scuola, reso possibile grazie al Progetto “Finestre – nei panni dei rifugiati” della Fondazione Centro Astalli, che dopo avere ammutolito tutti gli alunni presenti, è stato generatore di pensieri, riflessioni e parole come quelle con cura raccolte nel racconto di Sofia “Il sole negli occhi”.
Il 30 ottobre, alle ore 10.30, la Fondazione Centro Astalli premierà ufficialmente i vincitori presso l’Auditorium Massimo, Via M. Massimo 1, Roma, e Sofia riceverà il premio come seconda classificata ex aequo.
Link alla Fondazione Centro Astalli:
https://centroastalli.it
Pubblicato il 11/10/2019
Incontro 7 Ottobre - Ambito della "Settimana della dislessia"
Nell'ambito della Settimana della dislessia, abbiamo il piacere di invitarvi all’incontro che avrà luogo nella sede di via Col di Lana, il giorno 7 ottobre, dalle ore 17.00 alle 18.30 durante il quale potremo meglio conoscere le caratteristiche di ciascuno e collaborare per favorire il raggiungimento della propria meta, ottenendo il successo di tutti.
Interverranno:
dott.ssa Federica Ritorto formatrice AID
Prof.ssa Adriana Aiello psicologa
Testimonianze di ex alunni e Genitori: My Story
Pubblicato il 04/10/2019
“Festa degli Alberi”
Roma, venerdì 4 ottobre, ore 12:00 presso la Scuola “Giacomo Lopardi” via del Parco della Vittoria, 30
Con la la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca On. Lorenzo Fioramonti
Pubblicato il 02/10/2019
Prova di Pedibus
Domani giovedì 3 ottobre, si svolgerà una CORSA STRAORDINARIA del PEDIBUS, per facilitare l'arrivo alla scuola Giacomo Leopardi salendo a piedi su via Parco della Vittoria chiusa per lavori.
L’iniziativa è promossa dall’associazione dei genitori Noi della Leopardi in maniera informale: ogni volontario partecipante decide in autonomia di quali bambini è responsabile.
Si invitano i genitori a partecipare, accordandosi per formare un gruppo con un accompagnatore, ricordando che il recinto accanto al semaforo tra via Trionfale e via Parco della Vittoria, dove stamattina è stato falciato il prato, è un'area sicura dove ritrovarsi.
Pubblicato il 02/10/2019
Lavori via Parco della Vittoria
Considerato che il prossimo 3 ottobre dovranno essere svolti lavori commissionati da ACEA che investono anche l’Istituto, si rende noto che in tale giornata:
- in concomitanza con l’effettuazione dei lavori 8.30 – 10.30 e 14.00 – 17.30 non sarà possibile accedere con mezzi a motore a partire dalle ore 8.15;
- in base agli orari comunicati e affissi all’esterno della Scuola, l’erogazione di energia elettrica dovrebbe essere garantita nella fascia oraria 10.30 – 14.00: in ogni caso, a scopo precauzionale, il servizio di refezione sarà assicurato tramite panini;
- qualora non fosse possibile utilizzare il cancello di ingresso, si potrà accedere all’Istituto dall’entrata sita tra il padiglione 4 e il refettorio.
Si ringrazia per la collaborazione.
Pubblicato il 30/09/2019
Giornata 27 settembre 2019
Considerata l’importanza e la valenza delle tematiche ecosostenibili, si rende noto che per lo sciopero dell’intera giornata proclamato dalle Organizzazioni Sindacali della scuola FLC CGIL, SISA, USI, COBAS, UNICOBAS E USB per il giorno 27 settembre p.v. concomitante con il terzo Global Climate strike è prevista una consistente adesione.
Oltre ad una massiccia partecipazione del personale, si anticipa che il nostro Istituto intende aderire alla rete delle scuole Green italiane, ovvero degli Istituti che vogliono lavorare sul tema dei cambiamenti climatici e che già hanno cominciato ad impegnarsi concretamente con iniziative sul territorio quali, ad esempio, il nostro ormai pluriennale “M‘Illumino di meno” attraverso cui diffondere culture e stili di vita sostenibili.
A fronte di quanto detto si ribadisce che nella giornata del 27 settembre sarà pertanto estremamente difficile garantire le lezioni, le pulizie e lo svolgimento delle quotidiane procedure scolastiche.
Pubblicato il 26/09/2019
AVVISO IMPORTANTE
Si rende noto che, per motivi organizzativi connessi alla carenza di personale (docente ed ATA), anche nella settimana 23 – 27 settembre lo svolgimento delle attività didattiche osserverà il seguente orario:
Scuola primaria
Uscita di tutte le classi alle ore 14.30 alla fine del servizio mensa
Scuola secondaria
Uscita delle classi alle ore 14.10.
Per le classi a tempo potenziato il servizio di refezione scolastica resta assicurato; gli alunni delle classi 1H-2N-1I-3I, che usufruiranno della mensa alle ore 14.10, usciranno alle ore 15.10.
Le lezioni individuali di strumento per le classi ad indirizzo musicale (B-L-G sperimentale), avranno luogo a partire da lunedì 30 settembre.
Le attività dell’Associazione “Noi del Belli” avranno inizio da lunedì 23 settembre
Pubblicato il 19/09/2019
Servizio Scuolabus
Si rende noto che, considerata l’esiguità di conferme per lo Scuolabus, per l’anno in corso il servizio non potrà essere attivato.
Pubblicato il 17/09/2019
Avvio anno scolastio
Come noto, dal 16 settembre riprenderanno le attività didattiche dell'intero Istituto, con le seguenti modalità di entrata e uscita
SCUOLA PRIMARIA "GIACOMO LEOPARDI"
Classi prime: ingresso ore 8.30 uscita 14.30
Classi seconde-terze-quarte-quinte: ingresso ore 9.00 uscita 14.30
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G.G. BELLI" SEDE MORDINI
Classi prime: ingresso ore 11.00 uscita ore 14.10
Classi seconde - terze: ingresso ore 8.10, uscita ore 14.10
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G.G. BELLI" SEDE COL DI LANA
Classi prime: ingresso ore 9.30 uscita ore 14.10
Classi seconde - terze: ingresso ore 8.10, uscita ore 14.10
Solo per il primo giorno di scuola, le prime classi della sede Col di Lana entreranno dall'ingresso di viale Mazzini
Come segnalato anche nella comunicazione n. 3, per la prima settimana dal 16 al 20 settembre tutte le classi, anche quelle a tempo potenziato, usciranno alle ore 14.10. sarà comunque garantito il servizio di mensa.
Ne consegue che i docenti, compresi quelli di strumento, il cui orario di servizio si sarebbe svolto nell'arco temporale compreso tra le 14.30 e le 16.30 per la sede Leopardi e tra le 14.10/15.10 - 16.10 per la scuola secondaria saranno in servizio di mattina, come da indicazioni fornite entro venerdì p.v., per lo stesso numero di ore che avrebbero avuto con l'orario completo.
Pubblicato il 12/09/2019
Attività extra-scolastiche a.s. 2019/2020
L'Associazione dei genitori NOI della Leopardi organizza, per l'anno scolastico 2019/2020, i servizi di pre e post scuola e le attività extrascolastiche, per gli alunni della scuola primaria Giacomo Leopardi e della scuola dell'infanzia comunale.
Le attività si terranno in orario pomeridiano da ottobre a maggio, dall'orario di uscita da scuola fino alle ore 18.00.
Info e-mail: noidellaleopardi@gmail.com Tel: 3277506933
Il servizio di pre-scuola sarà attivo da lunedì 16 settembre, iscrizioni aperte dalunedì 9 settembre.
Presentazione dei corsi venerdì 20 settembre al termine dell'orario scolastico.
Prima settimana di ottobre lezioni di prova: i bambini dovranno essere accompagnati e ripresi direttamente dai genitori/delegati. Nella stessa settimana NOI della Leopardi sarà presente in portineria tutte le mattine dalle 8:25 alle 8:45 e tutti i pomeriggi dalle 16:00 alle 18:00 per fornire informazioni ai genitori sull'iscrizione.
Pubblicato il 11/09/2019
Avviso ai docenti
Si precisa che l'incontro dell'11 settembre ore 11.30-12.30 sulle prove Invalsi sarà presso la sede Mordini e riguarda tutti i docenti di scuola primaria e secondaria.
Pubblicato il 10/09/2019
Orario classi scuola primaria
Si rende noto che, per motivi organizzativi connessi alla carenza di personale (docente ed ATA), nella settimana 16 – 20 settembre tutte le classi usciranno alle ore 14.30 al termine del servizio mensa.
A partire dal giorno 16 sarà garantito il servizio di Prescuola, a cura dell’Associazione dei Genitori.
Organizzazione 16 settembre:
ingresso: - alle ore 8.30 entreranno solamente gli alunni delle classi PRIME.
- alle ore 9 entreranno gli alunni delle classi SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE.
uscita: tutte le classi alle 14.30
Organizzazione 17-20 settembre:
ingresso: tutte le classi entreranno regolarmente alle ore 8.30
uscita: tutte le classi usciranno alle 14.30
Si ringrazia per la collaborazione.
Pubblicato il 10/09/2019
Definizione orari lezioni individuali di strumento
Si rende noto che martedì 10 settembre, nella sede di via Mordini 19, avranno luogo gli incontri con i docenti di strumento per la definizione di quanto in oggetto, con il seguente orario:
ore 15:00 alunni classi prime
ore 15:45 alunni classi seconde e terze
N.B. I genitori degli alunni della classe di chitarra di via Col di Lana (classi 1L e 2L) sono convocati alle ore 13:30
Pubblicato il 06/09/2019
Avviso orario ricevimento segreteria
Si comunica che, per carenza del personale, nella settimana dal 9 al 13 settembre la segreteria riceverà il pubblico in orario antimeridiano nei seguenti orari:
Martedì- Mercoledì- Giovedì Ore 8:30-10:00
Pubblicato il 06/09/2019
Comunicazione
Si rende noto che il libro di scienze della classe II D è il Vol. 2 e non il Vol. 1 come erroneamente indicato.
SCIENZE 9788842652250
NEGRINO B / RONDANO D SCIENZE PER NOI 2 (Vol. 2) Editore IL CAPITELLO
Pubblicato il 05/09/2019
Impegni Docenti
Si rende noto che il Calendario degli impegni dei docenti previsti per il periodo 2 - 13 settembre è consultabile nella sede di via Mordini (portineria) ed è pubblicato sul RE.
Pubblicato il 30/08/2019
Riunione organizzativa servizio scuolabus
Si comunica alle famiglie che entro l'11/09/2019 avrà luogo nella sede di via Mordini la riunione organizzativa per il servizio di scuolabus.
Le famiglie interessate sono sollecitate ad inviare entro il 06/09/19 il nominativo dell'alunno che usufruirà del servizio corredato di indirizzo alla mail della scuola: rmic8gx001@istruzione.it.
Il presente avviso riguarda anche le classi II e III.
Pubblicato il 29/08/2019
Avviso
Si rende noto che il Collegio dei docenti è convocato per il giorno 2 settembre dalle ore 16.30 alle 19.00 presso la sede della scuola primaria G. Leopardi in Via Parco della Vittoria 30.
Il verbale del precedente collegio è depositato presso la segreteria del personale ed è consultabile dal 29 agosto al 2 settembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
Pubblicato il 28/08/2019
Deleghe annuali per ritiro alunni scuola primaria
Si rende noto che le deleghe per il ritiro degli alunni, da parte di terzi (maggiorenni), devono essere consegnate cartacee dagli esercenti la responsabilità genitoriale presso la segreteria di Via Mordini.
La documentazione da presentare consiste in:
- modello di delega scaricabile dal sito dell’istituto- sezione modulistica- firmato dagli esercenti la responsabilità genitoriale;
- fotocopia dei documenti di riconoscimento valido del /dei delegante/i e del /dei delegati/o ( max 4 delegati per alunno);
La consegna sarà possibile dal 3 settembre fino al 13 settembre presso la sede di Via Mordini dalle ore 8.30 fino alle 13.00.
Le deleghe che saranno consegnate oltre il periodo indicato avranno validità a partire dal secondo giorno lavorativo successivo a quello di consegna.
Si sollecita la presentazione di tale documentazione entro il termine previsto per evitare i prevedibili disservizi alle famiglie.
Pubblicato il 28/08/2019
Autonoma uscita da Scuola degli alunni minori di 14 anni
Si invitano gli esercenti la responsabilità genitoriale a presentare presso la segreteria didattica dal 3 al 13 settembre p.v. l'apposito modulo, reperibile sul sito della Scuola, all’indirizzo: http://www.scuolabelli.it/segreteria-modulistica.php per autorizzare, nell'ambito di un processo di auto-responsabilizzazione, l’uscita autonoma da scuola degli alunni di età inferiore ai 14 anni.
Perché è richiesta la sottoscrizione di questa autorizzazione?
L’articolo 19-bis della legge 4/12/2017 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148): Disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici stabilisce che: I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell'età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell'ambito di un processo volto alla loro auto-responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l'uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell'orario delle lezioni. L'autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all'adempimento dell'obbligo di vigilanza.
Che cosa si intende per uscita autonoma da scuola?
Per uscita autonoma da scuola si intende la possibilità, per le alunne e gli alunni della Scuola secondaria, di raggiungere l’area prospiciente le uscite delle due sedi dove possono incontrare i loro cari o le persone di fiducia incaricate di prendersi cura di loro.
Che cosa comporta la mancata presentazione del modulo presso la segreteria?
In caso di mancata presentazione i familiari o le persone da loro delegate devono aspettare che siano uscite tutte le classi (18 nella sede Mordini; 27 nella sede Col di Lana): solo allora sarà possibile accedere ai locali della Scuola dove, in uno spazio apposito saranno collocati tutti i ragazzi privi di autorizzazione.
È valida l’autorizzazione sottoscritta lo scorso anno scolastico?
L’autorizzazione, come da norma, ha validità annuale e deve perciò essere sottoscritta all’inizio del successivo anno scolastico.
Può bastare un’unica autorizzazione nel caso la scuola secondaria sia frequentata da più di un figlio secondaria?
Per ogni figlio frequentante la Scuola secondaria deve essere compilato un modulo.
Da chi deve essere sottoscritto il modulo?
Il modulo deve essere firmato in originale da quanti esercitano la responsabilità genitoriale.
Nel caso di affidamento esclusivo va depositata in segreteria anche copia della documentazione specifica.
Pubblicato il 28/08/2019
Calendario a.s. 2019/2020
Si rende noto il calendario per l’a. sc. 2019 - 20 pubblicato dalla Regione Lazio e adottato anche dal nostro Istituto.
Le lezioni inizieranno lunedì 16 settembre 2019 e termineranno lunedì 8 giugno 2020, con chiusure previste dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 per le vacanze di Natale e dal 9 aprile al 14 aprile 2020 per quelle pasquali.
Sono, inoltre, giorni festivi con chiusura dell’intero Istituto le seguenti date:
- 1° novembre
- 8 dicembre
- 25 dicembre
- 26 dicembre
- 1° gennaio
- 6 gennaio
- 12 aprile - Pasqua
- 13 aprile, Lunedì dell’Angelo
- 25 Aprile, Festa della Liberazione
- 1° maggio, Festa del Lavoro
- 2 giugno, Festa della Repubblica
- Festa del Santo Patrono
Inoltre, il Consiglio di istituto ha deliberato in data 27 giugno u.s. i seguenti adattamenti del calendario scolastico per l’anno 2019 - 2020, approvati anche dalla Regione Lazio
-
sospensione delle attività didattiche nei giorni 15 - 16 - 17 aprile 2020
Aperture compensative
-
sabato 9 maggio 2020 per la scuola secondaria di primo grado (sedi di via Col di Lana e via Mordini) nel quale avrà luogo la XII edizione della Festa del Libro
e sabato 16 maggio 2020 per la scuola primaria (sede Leopardi) nel quale avrà luogo la 23^ edizione del Premio Streghetta.
Pubblicato il 28/07/2019
Il Tempo Potenziato Potenzia l’Offerta delle Lingue Straniere
Si informano le famiglie che le ragazze e i ragazzi iscritti alle prime classi di tempo potenziato presso la sede Col di Lana (H, I, N) potranno, a partire dall’anno scolastico 2019-2020, contare su un rafforzamento dell’insegnamento delle lingue straniere, venendo così incontro alle domande emerse in occasione degli open day e dei colloqui con le famiglie in vista delle iscrizioni.
Il Collegio docenti ha infatti deliberato di estendere la tipologia formativa del potenziamento delle lingue straniere presente nella sezione di via Mordini per cui dal prossimo anno scolastico sia l’inglese, sia la seconda lingua avranno, all’interno delle 36 ore settimanali, un’ora aggiuntiva a fronte di un contributo annuale (min.75-max. 90 euro) ad alunno.
Gli studenti frequentanti le classi a tempo potenziato potranno così contare su una preparazione valida per il conseguimento delle certificazioni linguistiche, senza la necessità di frequentare ulteriori corsi di preparazione in orario extrascolastico, aprendosi così di più all’Europa e a quanto richiesto nella società della conoscenza del XXI secolo.