Ministero dell'Istruzione, Università e RicercaI.C. PARCO DELLA VITTORIAvia A. Mordini, 19 – 00195 Roma – tel: 06 37500227/06 37526543; fax: 06 37517481
Cod. Mecc. RMIC8GX001 – Cod. Fisc. 97713920581 – Distretto 25
rmic8gx001@istruzione.it – PEC rmic8gx001@pec.istruzione.it – www.scuolabelli.it
Prot. n. 6034/A13c
Roma, 5 ottobre 2015
(Articolo 14 della legge n. 107 del 13 luglio 2015 che modifica l’art. 3 del DPR n. 275 dell’8 marzo 1999 e introduce il comma 4)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI
PREMESSO
TENUTO CONTO
EMANA
il seguente atto di indirizzo rivolto al Collegio dei Docenti.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è da intendersi oltre che documento con cui l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità, anche programma coerente di strutturazione del curricolo, di attività, di logistica organizzativa, di impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che la caratterizzano e la distinguono.
Il Collegio Docenti, nell’esercizio delle sue competenze didattiche, è chiamato ad elaborare il Piano per il triennio che decorre dall’anno scolastico 2016-2017 in attesa del quale riconferma l'impianto generale, le finalità e gli obiettivi del POF 2014-15 che dovranno costituire la base del nuovo PTOF.
Accanto alla formazione culturale, il Piano dell’Offerta Formativa organizzerà le proprie attività in funzione di un’altra fondamentale finalità: l’educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica, che rafforzi negli studenti il rispetto di se stessi e degli altri, il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.
Per rispondere a queste finalità e in coerenza con gli indirizzi del Consiglio di Istituto, il POF dovrà prevedere:
Potenziamento dei rapporti con il Territorio per rafforzare il ruolo della scuola come promotrice di cultura mantenendo e sostenendo progettualità e iniziative che abbiano diretta incidenza sulle discipline curricolari accanto ad Attività di carattere formativo supportate anche da servizi con esperti esterni.
Garantire l'ampliamento dell'offerta formativa per favorire la crescita degli alunni sia dal punto di vista fisico che intellettivo e morale inserendo le attività della scuola nell’ambito di due settori di apprendimenti formali-non formali e informali coadiuvate da attività di supporto alle problematiche dell’adolescenza.
Garantire a tutti il diritto allo studio ed al benessere psicofisico potenziando le attività di inclusione, individuando le aree dei Bes e i conseguenti interventi di personalizzazione dei percorsi formativi nell’ambito di una inclusività degli alunni che coinvolga tutto l’istituto in un unico indirizzo educativo.
Creare un clima democratico, di libertà e partecipazione dove l'apprendimento, basato sull'esperienza, risulti significativo, automotivante per il successo formativo (dalle difficoltà all'eccellenza) realizzando attività inserite all’interno di curricoli verticali tese a sviluppare una verticalità per aree e azioni didattiche di continuità all’interno dell’Istituto comprensivo.
Ai fini dell’elaborazione del documento, il Dirigente Scolastico ritiene che debbano essere seguite le presenti indicazioni:
per attuare le quali è necessario:
Per rispondere a queste finalità il POF della scuola dovrà, oltre a ricondursi agli obiettivi di apprendimento delineati dalla vigente normativa, prevedere:
Pertanto l’ampliamento delle attività attinenti all’organico potenziato prevede le seguenti priorità, nell’ambito di una valutazione preliminare dei curricula dei docenti presenti negli ambiti di scelta dell’organico dell’autonomia:
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa indicherà
Le Funzioni Strumentali, i Collaboratori del Dirigente Scolastico, i Coordinatori di Classe, i Responsabili di Laboratorio, i Responsabili dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa costituiranno i nodi di raccordo tra l'ambito gestionale e l'ambito didattico, al fine di garantire la piena attuazione del Piano.
Il Piano dovrà inoltre includere ed esplicitare:
La dirigentedott.ssa Carla Costetti
La dirigentedott.ssa Carla Costetti
Sede G.G. Belli | via A. Mordini, 19 – 00195 Roma – tel: 06 37500227/06 37526543; fax: 06 37517481 |
via Col di Lana, 5 – 00195 Roma – tel/fax: 06 37515410 | |
Sede G. Leopardi | via Parco della Vittoria, 30 – 00136 Roma – tel. 06 35344160; fax: 06 35497704 |