unescobelli.wikispaces
Le due sedi, via Mordini e via Col di Lana, si trovano nel quartiere Prati-Della Vittoria e sono accolte in edifici d'epoca, di notevole pregio dal punto di vista architettonico, che condividono gli spazi scolastici con due istituti superiori, rispettivamente il liceo “Terenzio Mamiani” e il liceo “Gelasio Caetani”.
La scuola oltre a ricevere alunni provenienti dal territorio, accoglie studenti di zone limitrofe e, in alcuni casi, anche di quartieri più lontani, spesso collegati al pendolarismo dei genitori che lavorano presso i numerosi uffici e servizi della zona (Tribunali, Corte dei Conti, Rai etc.)
La realtà socio-culturale, piuttosto omogenea, è caratterizzata da:
un ceto impegnato soprattutto nel terziario;
un buon livello culturale (la maggioranza dei genitori degli alunni è provvisto di laurea) favorito anche da una grande ricchezza di infrastrutture sociali (teatri, cinema, biblioteche).
L'analisi delle iscrizioni degli alunni alle scuole secondarie di 2º grado, negli ultimi anni, attesta che le scelte si sono orientate soprattutto verso i licei, in particolare classico e scientifico. Nel territorio oltre agli istituti già ricordati, sono anche presenti i licei “Dante Alighieri”, “Tacito” e “Talete” (rispettivamente classico, classico e linguistico, scientifico); mentre l’ex Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “ Francesco Ferrara” ora facente parte dell’I.I.S. Salvini, il Liceo artistico di via Ripetta e l’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi”, questi ultimi due facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, rappresentano scelte altrettanto valide per il successivo orientamento degli studenti.
Avendo quindi come riferimento gli orientamenti dell'utenza e le esigenze della comunità, la progettualità dell’Istituto si è orientata verso un costante arricchimento e miglioramento dell'offerta formativa in stretto raccordo con gli obiettivi definiti a livello europeo. Le proposte della Scuola, qualitativamente consistenti, rispondono quindi alla molteplicità di interessi degli alunni e delle loro famiglie: ecco il perché della molteplicità della sua offerta formativa, caratterizzata dalle tradizionali sezioni musicali, dalle sezioni di tempo potenziato, dal potenziamento del tedesco, dalla scelta della seconda lingua comunitaria fra spagnolo, francese e tedesco e dall'attivazione di attività pomeridiane ed estive facoltative, realizzate grazie all'impegno dell'Associazione dei Genitori "Noi del Belli".
La scuola è dotata delle seguenti strutture:
Sono, inoltre, in dotazione nelle due sedi:
Docenti Scuola secondaria di primo grado
Classe |
Italiano |
Storia |
Geografia |
Matematica |
Inglese |
2 Lingua |
Tecnica |
Arte |
Musica |
Sc. Motorie |
Religione |
1A |
Molinar I/EV |
Molinar I/EV |
Molinar I/EV |
Petrungaro |
Provasi |
Longo |
Tommas |
De Ang |
Tufano |
Rosati |
Melchion |
2A |
Falchi |
Falchi |
Evangel |
Iaffaldano |
Provasi |
Longo |
Tommas |
De Ang |
Tufano |
Rosati |
Melchion |
3A |
Morano |
Morano |
Morano |
Iaffaldano |
Provasi |
Filippaz |
Tommas |
De Ang |
Tufano |
Rosati |
Melchion |
1B |
Barca |
Corsi 2 DID |
Corsi 2 DID |
Mori |
Ciuffetta |
Ceccarelli |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Morett |
Melchion |
2B |
Pisano |
Corsi 2 DID |
Corsi 2 DID |
Mori |
Ciuffetta |
Ceccarel |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Morett |
Melchion |
3B |
Geremia R. |
Calò |
Calò |
Mori |
Ciuffetta |
Ceccarel |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Morett |
Melchion |
1C |
Calisti/Loas |
Calisti/Loas |
Calisti/Loas |
Diana |
Runcio |
Maradei |
Tommas |
De Ang |
Castr |
Rosati |
Melchion |
2C |
Morano |
Morano |
Corsi 2 DID |
Diana |
Runcio |
Maradei |
Tommas |
De Ang |
Castr |
Rosati |
Melchion |
3C |
Cavallotti |
Cavallotti |
Cavallotti |
Diana |
Runcio |
Maradei |
Tommas |
De Ang |
Castr |
Rosati |
Melchion |
1D |
Calò |
Calò |
Calò |
Fioravanti |
Moscat |
Mercena |
Tommas |
De Ang |
Tufano |
Rosati |
Melchion |
2D |
Cavallotti |
Cavallotti |
Corsi 2 DID |
Fioravanti |
Moscat |
Mercena |
Tommas |
De Ang |
Castr |
Rosati |
Melchion |
3D |
Mattioli C. |
Mattioli C. |
Mattioli C. |
Fioravanti |
Moscat |
Mercena |
Tommas |
De Ang |
Castr |
Rosati |
Melchion |
1E |
Geremia R. |
Geremia R. |
Geremia R. |
Di Cave |
Moscat |
Fioravan D |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Morett |
Melchion |
2E |
Calisti/Loas |
Calisti/Loas |
Calisti/Loas |
Devoto |
Moscat |
Fioravan D |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Morett |
Melchion |
3E |
Pisano |
Pisano |
Pisano |
Devoto |
Moscat |
Fioravan D |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Morett |
Melchion |
1F |
Rossi 1 Felici |
Felici C. |
Felici |
Capurso |
Pagnanel |
Benvenu |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Caforio |
2F |
Aiello |
Felici |
Aiello |
Capurso |
Pagnanel |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Caforio |
3F |
Calderone |
Felici C. |
Calderone |
Capurso |
Pagnanel |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Caforio |
1G |
Aiello |
Aiello |
Aiello |
Naso |
Mariani |
Mercenat |
Petrol |
Cancellier |
Roffi |
Ribotta |
Caforio |
2G |
Venuti |
Venuti |
Venuti |
Naso |
Mariani |
Mercenat |
Petrol |
Cancellier |
Roffi |
Ribotta |
Caforio |
3G |
Paglia |
Paglia |
Paglia |
Naso |
Mariani |
Mercenat |
Petrol |
Cancellier |
Roffi |
Ribotta |
Caforio |
1H |
Genovesi |
Genovesi |
Genovesi |
Giustiniani |
Casini |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Caforio |
2H |
Rossi |
Rossi |
Rossi |
Petrone |
Casini |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Caforio |
3H |
Bilancia |
Bilancia |
Bilancia |
Petrone |
Casini |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Caforio |
1I |
Bianco |
Bianco |
Bianco |
Giustiniani |
Mariani |
Mercenat |
Petrol |
Cancellier |
Roffi |
Ribotta |
Giuli |
2I |
Fonzi |
Fonzi |
Fonzi |
Di Cave |
Mariani |
Mercenat |
Petrol |
Giani |
Roffi |
Ribotta |
Giuli |
3I |
Mattioli B. |
Mattioli B. |
Mattioli B. |
Polito |
Mariani |
Mercenat |
Petrol |
Giani |
Roffi |
Ribotta |
Giuli |
1L |
Veneziani |
Veneziani |
Veneziani |
Trecalli |
Casini |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Roffi |
Achille |
Giuli |
2L |
Paglia |
Paglia |
Veneziani |
Trecalli |
Casini |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Roffi |
Achille |
Giuli |
3L |
Angiolini |
Angiolini |
Angiolini |
Trecalli |
Casini |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Roffi |
Achille |
Giuli |
1M |
Villari/Pisc |
Villari/Pisc |
Villari/Pisc |
Iacobellis |
Pagnanel |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Giuli |
2M |
Ceci/Felici 1 |
Ceci |
Ceci |
Iacobellis |
Pagnanel |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Giuli |
3M |
Corsi |
Felici C. |
Felici C. |
Iacobellis |
Pagnanel |
Benven |
Querze |
Lanza |
Bruscino |
Bigioni |
Giuli |
1N |
Di Poce |
Di Poce |
Di Poce |
Battaglia |
Bartolone |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Tufanoo |
Achille |
Giuli |
2N |
Corsi 13 |
Corsi |
Corsi |
Polito |
Bartolone |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Tufano |
Achille |
Giuli |
3N |
De Giovine |
De Giovine |
De Giovine |
Battaglia |
Bartolone |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Tufano |
Achille |
Giuli |
1O |
Mattioli C. |
Mattioli C. |
/EV |
Coppa |
Runcio |
Zamparell |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Moret |
Melchion |
2O |
Barca |
/EV |
/EV |
Coppa |
Runcio |
Ceccarel |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Moret |
Melchion |
3O |
Falchi |
Falchi |
Falchi |
Coppa |
Runcio |
Ceccarel |
Piva |
Bilotto |
De Gen |
Moret |
Melchion |
1P |
De Giovine 5/De Santis 1 |
De Santis |
De Santis |
Cracco |
Bartolone |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Stacca |
Achille |
Caforio |
2P |
Calderone |
Calderone |
Calderone |
Cracco |
Bartolone |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Tufano |
Achille |
Caforio |
3P |
De Santis |
De Santis |
De Santis |
Cracco |
Bartolone |
Trama |
Gerem P. |
Rossini |
Tufano |
Achille |
Giuli |
1Q |
Bilancia 5/Venuti 1 |
Venuti |
Venuti |
Finamore |
Pagnanel |
Zamparell |
Petrol |
Cancellier |
Stacca |
Ribotta |
Caforio |
2Q |
Genovesi 5/Veneziani 1 |
Veneziani |
Veneziani |
Finamore |
Caminiti |
Zamparell |
Petrol |
Giani |
Stacca |
Ribotta |
Caforio |
3Q |
Bianco 5/ Di Poce 1 |
Fonzi |
Fonzi |
Finamore |
Caminiti |
Zamparell |
Petrol |
Giani |
Stacca |
Ribotta |
Caforio |
1R |
Mattioli B. 5/ Fonzi 1 |
Fonzi |
Fonzi |
Golino |
Pagnanel |
Zamparell |
Petrol |
Rossi |
Avallone |
Bigioni |
Giuli |
Chitarra | Flauto | Pianoforte | Violino | |
---|---|---|---|---|
Sez. B | Traini | Filomeno | Pizzoferrato | Ottoni |
Sez. L | Califano/Foti | Amoroso | Gallina/Pagliuso | Quaranta |
Potenziamento | De Napoli |
Docenti Sostegno
Col Di Lana |
Mordini |
|
|
Aliotta |
Calabro’ |
Brenca |
Cifani |
Carlino |
Di Gioia |
De Felice |
Domenichiello |
Di Nuzzo |
Minichillo |
Domenichiello |
Palmbo |
Farda |
Ricordy |
Gallaccio |
Romano |
Mecca |
Tanzi |
Pradella |
Valente |
Romano |
|
Scornavacca |
|
Sgura |
|
Spila |
|
Stumpo |
|
Valente |
|
Docenti Scuola secondaria di primo grado
Referenti | Segretari | |
---|---|---|
1 A | Montanari | Palumbo |
2 A | Latino | Tommasi |
3 A | Di Gioia | Provasi |
1 B | Mori | Filomeno |
2 B | Cifani | Pizzoferrato |
3 B | Geremia R. | Ciuffetta |
1 C | Calisti | Corsi M. |
2 C | Morano | Castracane |
3 C | Diana | Maradei |
1 D | Fioravanti | Calo' |
2 D | Cavallotti | Mercenati |
3 D | Minichillo | Moscato |
1 E | Di Cave | Moretti |
2 E | De Voto | Bilotto |
3 E | Pisano | De Gennaro |
1 F | Rossi R. | Dominichiello |
2 F | Capurso | Querze' |
3 F | Pradella | Brenca |
1 G | Aiello | Caforio |
2 G | Venuti | Petrolati |
3 G | Naso | Mariani |
1 H | Genovesi | Bruscino |
2 H | Petrone | Bigioni |
3 H | Bilancia | Farda |
1 I | Giustiniano | Cancellieri |
2 I | Fonzi | Giani |
3 I | Polito | Romano |
1 L | Trecalli | Amoroso |
2 L | Paglia | Quaranta |
3 L | Angiolini | Roffi |
1 M | Sgura | Villari |
2 M | Ceci | Lanza |
3 M | Iacobellis | Stumpo |
1 N | Di Poce | Carlino |
2 N | Corsi M. | Achille |
3 N | De Giovine | Spila |
1 O | Mattioli C. | Runcio |
2 O | Barca | Lorusso |
3 O | Coppa | Tanzi |
1 P | Cracco | Aliotta |
2 P | Calderone | Rossini |
3 P | De Santis | Scornavacca |
1 Q | Finamore | Stacca |
2 Q | Veneziani | Ribotta |
3 Q | Bianco | Caminiti |
1 R | Mattioli B. | Zamparelli |
Famiglie Scuola secondaria di primo grado
Nome Cognome | Nome Cognome | Nome Cognome | Nome Cognome | |
---|---|---|---|---|
1 A | Castagna Settimia | Pellegrini Chiara | Pantaleo Marisa | Hernandez Janice Andal |
2 A | Sorrentino Teresa Maria | Modesti Roberto | ||
3 A | Cacciamani Manuela | Scateni Simona | ||
1 B | Orticoni Laura | Bartiloro Laura | De Martinis Domenico | Fedele Di Catrano Manfredi |
2 B | Orticoni Laura | Garms Veronika | Bormioli Alessandra | Zezza Flaminia |
3 B | Muccifora Stefano | Cimara Calderoni Renata | ||
1 C | Ercolani Cristina | Salucci Silvia | Te’ Barbara | Di Napoli Claudia |
2 C | De Paul Patricia | Del Turco Deborah | Grillo Nicoletta | |
3 C | Spadafora Giovanna | Saratti Olivia | Marinelli Sveva | |
1 D | Tridente Giovanni | Cianciusi Roberto | Antonucci Carla | Valoppi Valentina |
2 D | Angelici Valentina | Lisa Francesca | Pinto Barbara | Ventrelli Cristina |
3 D | Frangella Claudia | Maggiani Ilaria | Cecchini Alessandra | Eichberg Germana |
1 E | Carega Priscilla Maria | Santacroce Helenia | ||
2 E | Longari Josette | Canale Valentina | Gollini Alessia | Marangio Lara |
3 E | Spinello Beniamina | Cecconi Simona | De Berardinis Manuela | Panetti Gianluca |
1 F | Torrelli Maria | Nicoli Elena Clarissa | ||
2 F | Torrelli Maria | Nicoli Valeria | Cacciotti Raffaella | Adduci Maria Rita |
3 F | Toth Federica | Mariani Francesca | Gargiulo Federica | Abbatini Giuliana |
1 G | Vizzo Giulia | Nanni Tiziana | Iaccarino Claudia | |
2 G | Borrelli Diana | Pietrolati Simona | ||
3 G | Scandurra Enrico | Kassa Dessalegne | Natalini Ilaria | Michelotti Paola |
1 H | Strollo Carla | Fraioli Marta | Corsi Patrizia | |
2 H | Leandri Valentina | Cimarelli Francesca | Garofali Michele | |
3 H | Castelli Guidi Mariangela | Guidi Alessandra | ||
1 I | Pinto Valentina | Morello Sara Francesca Sofia | ||
2 I | Mandelli Chiara | Cercone Tiziana | ||
3 I | Fico Valentina | Magrini Alessandra | Russo Rosalba | |
1 L | D'Addario Sabrina | Testa Roberto | Fanan Stefania | Medici Fulvia |
2 L | Marcellini Simona | Budoni Manuela | Traini Alessandra | Miotto Ursola |
3 L | Di Addario Sabrina | Braschi Chiara | Duni Roberta | Bianchi Elettra |
1 M | Guelfi Anita | Mele Luciano | Cosacco Francesco | |
2 M | Srubek Tomassy Chiara | Di Gennaro Franco | Antinarelli Laura | |
3 M | Rencinai Raffaella | Pacifici Davide | Mele Luciano | Clementi |
1 N | Ficchi Luisa | |||
2 N | Chiodi Valentina | Pertile Michela | ||
3 N | Odoardi Flavia | Izzo Immacolata | ||
1 O | Illomei Elisabetta | Colajacomo Andrea | Piacitelli Lidia | Giacalone Rita |
2 O | Merolle Alessia | Conidi Valeria | Di Trani Donato | De Luca Silvia |
3 O | Ribet Maura | Caponetti Stefano | Palella Simona | La Porta Flavio |
1 P | Rossi Giulia | Sardellitti Maria Letizia | Bramucci Valerio | Colonnello Bertini Frassoni Antonella |
2 P | Altomonte Francesca | Passadore Alessandro | Weinstein Alysa | |
3 P | Carnevali Barbara | Conte Simona | Lomonaco Monica | |
1 Q | Zecca Monica | Costanzo Giulia | L'Aquila Cristina | Laurenzi Ivano |
2 Q | Abbate Stefania | Stiriti Maia Rosaria | Scrocca Giuliana | Okely Elisabetta |
3 Q | Caccavale Fabiana | Maestri Flaminia | ||
1 R | Manieri Gaia | Lipari Valentina | Bruno Ivana |
Famiglie Scuola secondaria di primo grado
Gli alunni accedono ai locali scolastici alle ore 8,10.
I genitori possono accedere ai locali scolastici solo se autorizzati o in occasione dei colloqui con i professori.
In caso di ritardo il genitore dovrà accompagnare il proprio figlio/a e compilare la richiesta di ammissione. Per non interferire o interrompere il regolare svolgimento delle attività, qualora il ritardo superi i 5 minuti, gli alunni rimarranno in portineria sotto la diretta sorveglianza del personale Collaboratore Scolastico e saranno accompagnati in classe al termine dell’unità oraria.
Per uscita autonoma da scuola si intende la possibilità, per le alunne e gli alunni della Scuola secondaria, di uscire da doli dalla sede di appartenenza poi incontrare i loro cari o le persone di fiducia incaricate di prendersi cura di loro o recarsi a casa da soli, come stabilito dall’articolo 19-bis della legge 4/12/2017 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148). Nel caso di mancata consegna agli Uffici di tale autorizzazione, i ragazzi sono collocati in un ambiente apposito e, solo dopo l’uscita di tutte le classi, (18 nella sede Mordini; 27 nella sede Col di Lana), i familiari possono accedere ai locali della Scuola per il loro ritiro.
Al fine di concedere agli alunni e alle alunne l’uscita autonoma da Scuola, quanti esercitano la responsabilità genitoriale devono presentare presso la segreteria didattica l'apposito modulo, reperibile sul sito della Scuola, all’indirizzo: http://www.scuolabelli.it/segreteria-modulistica.php.
Le uscite anticipate sono concesse a quanti esercitano la responsabilità genitoriale o loro delegati che dovranno firmare il modulo per tali autorizzazioni presente presso le rispettive portinerie, al momento dell’uscita medesima.
Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione possono uscire prima dell’ultima ora solo se sono anch’essi ritirati da quanti esercitano la responsabilità genitoriale o persone da loro regolarmente delegate.
Le uscite anticipate non possono avvenire in concomitanza con ricreazioni e mense e sono curate dai collaboratori scolastici in coincidenza con la fine della lezione.
Nel caso non fosse possibile il ritiro dell’alunno/a da quanti esercitano la responsabilità genitoriale è possibile delegare persona maggiorenne di fiducia la cui identità deve essere già nota all’istituzione scolastica perché munita di delega. Ogni famiglia che ritiene probabile dover ricorrere a terze persone per il ritiro anticipato degli alunni è invitata quindi a inviare, debitamente compilato, il modulo disponibile sul sito della scuola (alla voce: segreteria-modulistica-alunni), corredato di fotocopia della persona delegante e di quella delegata. Le deleghe vanno inviate per mail all’attenzione della segreteria didattica e hanno validità annuale.
La formalizzazione di deleghe in extremis,deleghe che devono sempre essere depositate presso la segreteria anche in tale occasioni, oltre a interrompere il lavoro di questa, può comportare tempi non immediati per il ritiro dell’alunna/o da scuola.
Tale procedura dovrà essere seguita anche nel caso di coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione.
Le assenze, comprese quelle relative alle lezioni di strumento musicale, debbono essere sempre giustificate dai genitori tramite apposita funzione del Registro elettronico.
Ai fini della validità dell’anno scolastico (comma 1, art. 11, decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59), la frequenza delle lezioni e delle attività didattiche deve coprire almeno i ¾ dell’orario personale previsto, diversamente, salvo casi eccezionali, non potrà esserci il passaggio alla classe successiva (42 giorni per le classi a 30 ore, 46 giorni per quelle a 32 e 48 per quelle a 36 ore).
Il DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 convertito con modificazioni dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017, in materia di prevenzione vaccinale prevede che, a decorrere dall'anno scolastico 2019/2020, le ASL, ricevuto dalle scuole l'elenco degli iscritti sino a sedici anni di età, restituiranno l'indicazione di coloro che eventualmente non risultino in regola con gli adempimenti vaccinali.
La scuola comunica con le famiglie attraverso il sito web http://www.scuolabelli.it, il registro elettronico, per via telefonica, con mail dedicate. Nel caso di comunicazioni individuali riservate si utilizza, generalmente, la forma scritta o il fonogramma.
Durante le ore di attività scolastica è assolutamente vietato l’uso del cellulare e degli strumenti atti a registrazioni video, audio e con accesso a Internet se non momentaneamente autorizzati dal docente in aula per esclusivo uso didattico.
Le famiglie sono responsabili dell’eventuale uso improprio di dette strumentazioni.
Nel caso di infortunio occorso ad un alunno/a la scuola provvede ad avvisare tempestivamente la famiglia e – qualora se ne ravveda la necessità – il 118. La famiglia, inoltre, è tenuta per le pratiche assicurative a presentare in Segreteria l’eventuale documentazione medica, in originale, entro 24 ore dall’evento.
Durante le attività scolastiche sarà possibile la somministrazione solamente nei casi autorizzati dai medici del S.S.N. e/o dai Pediatri di famiglia nel rispetto del Protocollo pubblicato sul sito dell’Istituto.
La scuola comunica tutte le indizioni di sciopero che riguardano il personale, dichiarando quali attività e servizi sarà in grado di garantire. In ogni caso poiché non è possibile fare lezione al posto di un docente scioperante si può assicurare solo la vigilanza sugli alunni. Le assenze nei giorni di sciopero debbono essere comunque giustificate dai genitori per assicurare il controllo incrociato sui minori.
Per garantire l’esercizio del diritto dei lavoratori a partecipare alle assemblee sindacali la scuola comunica le variazioni orarie (in ingresso o in uscita) cui le famiglie devono tassativamente attenersi non potendo essere assicurata la vigilanza sui minori.
Qualsiasi attività didattica che si svolga all’esterno della scuola necessita di una preventiva autorizzazione da parte degli esercenti la responsabilità genitoriale senza la quale gli alunni non possono uscire. Le autorizzazioni sono richieste sul registro elettronico dai docenti e devono essere concesse da quanti esercitano la responsabilità genitoriale entro un tempo congruo per permettere alla segreteria di rilasciare il debito documento valido per l’uscita della classe (tempo minimo 2 giorni lavorativi prima dell’uscita).
Per il passaggio tra le sedi sarà richiesta all’inizio dell’anno un’autorizzazione continuativa che è presente sul registro elettronico.
Ogni anno viene richiesta una somma con la quale gli alunni vengono assicurati per la responsabilità civile verso terzi (danni a persone o cose) rispetto all’attività scolastica e per fruire di un massimale più alto in caso di infortunio rispetto all’assicurazione regionale. Tale copertura assicurativa è conditio sine qua non per l’effettuazione di attività esterne alla scuola.
A partire dall’a.s. 2019-2020 l’assicurazione integrativa è compresa nella quota di contributo annuale di euro 30 richiesto alle famiglie all’inizio di ogni scolastico.
Per prevenire o affrontare eventuali criticità si raccomanda un costante controllo e, se del caso, l’attuazione delle previste pratiche terapeutiche che devono essere messe in atto da tutti gli alunni al fine di stroncarne la diffusione. A tal fine le famiglie coinvolte direttamente sono invitate a darne anche notizia ai coordinatori della classe per dare, nel pieno rispetto della privacy, una maggiore comunicazione a livello d’Istituto dei necessari interventi da eseguire ad ampio raggio in tutte le classi.
Il versamento, detraibile dalla dichiarazione dei redditi (si consiglia di scrivere nella causale dei versamenti "contributo per il funzionamento ex lege 62/2000"), pari a € 30,00 per l’anno in corso, va effettuato sul conto corrente dell’Istituto, le cui coordinate sono reperibili sul sito (www.scuolabelli.it, home page, lato destro in basso).
Il contributo è finalizzato a sostenere le spese per il miglioramento dell’offerta formativa (Mantenimento Sportelli di supporto per le famiglie finalizzati al benessere degli studenti (sportello AID e ascolto e consulenza psicologica, concorso spese per progetti esterni, nonché il pagamento dell’assicurazione obbligatoria.
Allo scopo di favorire il senso di responsabilità degli studenti e la loro capacità organizzativa non è consentito recapitare loro durante le lezioni materiali didattici o di altro genere. (art.1 del Regolamento d’Istituto). Non è parimenti possibile comunicare con il proprio figlio/a per questioni private.
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid 19, con tutto ciò che ha prodotto, dalla sospensione delle attività didattiche in presenza, alla complicazione dei processi organizzativi facenti capo alle istituzioni scolastiche, ha determinato una situazione inedita per quanto riguarda l'avvio dell'anno scolastico 2020-21, caratterizzato dalla necessità di trovare soluzioni nuove sia sul piano della programmazione che della gestione operativa delle attività.
Infatti nel mese di settembre riprenderanno le attività scolastiche su tutto il territorio nazionale ed è essenziale che questo avvenga in un contesto di sicurezza che rispetti oltre che il diritto all'istruzione, anche il diritto alla salute……
Pertanto, pur nel rispetto dell'autonomia scolastica, è intendimento della Regione procedere:
nella direzione della necessaria unitarietà organizzativa, approvando d'ufficio il calendario scolastico regionale per l'anno 2020-21, in recepimento delle linee guida emanate dal MIUR che stabiliscono che l'inizio delle lezioni lunedì 14 settembre 2020 e la conclusione martedì 8 giugno 2021;
nella direzione della semplificazione delle procedure e degli adempimenti anche per non gravare ulteriormente sulle Istituzioni scolastiche già tanto impegnate, al momento, in altre attività organizzative.
Entrando nel merito del calendario scolastico dell'anno 2020-21 oltre alle domeniche, sono considerati festivi i seguenti giorni:
le vacanze di Natale andranno dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
le vacanze pasquali dal 1° aprile al 6 aprile 2021.
Inoltre, nell'anno in questione, poiché esiste la possibilità di prevedere soltanto tre giorni di ponte, (dal momento che tutte le altre festività nazionali cadono di sabato o domenica), la Regione Lazio, esclusivamente per l'anno scolastico 2020/21, approva d'ufficio i seguenti 3 giorni di sospensione della didattica:
lunedì 7 dicembre;
lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno.
L’orario di ricevimento antimeridiano dei Professori sarà affisso nell’ingresso delle due sedi e pubblicato sul sito della scuola.
Gli orari di ricevimento della segreteria sono i seguenti:
La Dirigente riceve per appuntamento.